Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , Milano 1964.
Pahl, R.E., Division of labour, Oxford 1984.
Penrose, E.T., The theory of the growth of the firm, NewYork 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Pirenne, H., The stages in the social history of capitalism ...
Leggi Tutto
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni storici
La figura dell’i., come organizzatore di attività produttive da rivolgere al mercato, emerge nel Settecento. ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti animali". In effetti, è l'istinto che li guida, la voglia di darsi da fare, di misurarsi con gli altri e con ... ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e della tecnica, realizzata con mezzi cinematografici, animata da obiettivi professionali e destinata ... ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , Torino 1978).
Rifkin, J., The end of work. The decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, NewYork 1995 (tr. it.: La fine del lavoro: il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] L.A., The concept of law, Oxford 1961.
Hegel, G., Philosophy of right (1821), Oxford 1952.
Hobbes, T., Leviathan (1651), NewYork 1962.
Hume, D., A treastise of human nature (1740), Garden City, N.J., 1961.
Kant, I., Foundations of the metaphysics of ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] R.R., Winter, S.G., An evolutionary theory of economic change, Cambridge, Mass.-London 1982.
Noble, D.F., America by design, NewYork 1977 (tr. it.: Progettare l'America, Torino 1987).
Penrose, E., A theory of the growth of the firm, Oxford 1959 (tr ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , T., Equality and inequality in modern society, or social stratification revisited, in Social systems and the evolution of action theory, NewYork 1977, pp. 321-380.
Paugam, S. (a cura di), L'exclusion. L'état des savoirs, Paris 1996.
Scamuzzi, S ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, NewYork 1932 (tr. it.: La saggezza del corpo, Milano 1956).
Cofer, C. N., Motivation and emotion, Glenview, Ill., 1972 (tr. it ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] industriale è stata la Port of London Authority, istituita nel 1908, esempio seguito negli Stati Uniti dalla Port of NewYork Authority, istituita nel 1921.
Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali sorsero in Inghilterra numerose altre società ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] al racconto storico alla moltiplicazione dei turns e toward o new di volta in volta proposti (anche towards a critical historiography di), Knowledge and postmodernism in historical perspective, NewYork: Routledge, 1996.
Fueter, E., Geschichte der ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] issues of more radical reforms, in Tax systems and tax reforms in Europe (a cura di L. Bernardi e P. Profeta), London-NewYork: Routledge, 2003, pp. 30-34.
Bertola, G. e altri, EU welfare systems and labour markets: diverse in the past, integrated in ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] L., ‛Az elsö szocialista gazdasági mechanizmusok, Budapest 1971.
Ward, B., The socialist economy: a study of organizational alternatives, NewYork 1967.
Wilczynski, J., The economics of socialism, London 1970 (tr. it.: L'economia dei paesi socialisti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...