NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] .: K. Kumberland, A century's change: natural and cultural vegetation in New Zealand, in The geographical Review, 1941; L.W. Wood, Understanding New Zealand, NewYork 1944: R. Bowman, A walkabout down under recent geographical literature on Australia ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] , in The hispanic amer. hist. rev., 1951, pp. 230-52; G. Pendle, Paraguay. A riverside nation, Londra 1956; Ph. Raine, Paraguay, NewYork 1956; B. De Martinis, Il Paraguay, in Le vie del mondo, 1959, pp. 1181-1196; G. Pendle, The lands and peoples of ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] della crisi politica dell'Adriatico slavo. *
bibliografia
Independent Slovenia: origins, movements, prospects, ed. J. Benderly, E. Kraft, NewYork 1994.
C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996.
E. Erjavec, M. Rednak, T. Volk, The European ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] solo in modo parziale.
Bibl.: C. G. Butler, Principles of ecotoxicology, Chichester 1981; N.A. Ashford, C.S. Miller, Chemical explosures: low levels and high stakes, NewYork 1990; N. Dudley, Good health on a polluted planet, Wellingborough 1991. ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] del mercato comune, questo possa diventare una realtà benefica.
Bibl.: W. Diebold, Trade and payments in Western Europe, NewYork 1952; F. E. Nonis, Dal Piano Marshall alla Comunità economica europea, Roma 1959; A. Marchal, Mercato comune europeo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] p. 1-11; V. M. Venine, Le Panama et le canal de Panama, Mosca 1952; J. e M. Biesang, The people of Panama, NewYork 1955; L. E. Guzman, Farming and farmlands in Panama, Chicago 1956; J. D. Martz, Central America. The crisis and the challenge, Chapel ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] Beckenham (Kent) 1986; H. J. Wiarda-M. J. Kryzanek, The politics of external influence in the Dominican Republic, NewYork 1988; C. Rudel, La République Dominicaine, Parigi 1989. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] the trade cycle, in Economic Journal, 1951; A. H. Hansen, Fiscal policy and business cycles, NewYork 1941; id., Business cycles and national income, NewYork 1951; R. M. Goodwin, Secular and cyclical aspects of the multiplier and the accelerator, in ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] , 1995, 2573; S. Davies, Adaptable livelihoods. Coping with food insecurity in the Malian Sahel, Houndmills, Basingstoke-NewYork 1996.
Storia
di Francesca Socrate
Nei primi anni Novanta il M. si trovava ancora fortemente condizionato da una grave ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] Istituti Centrali di Statistica o dagli enti che assolvono le loro funzioni.
Bibl.: P. Studensky, The income of nations, NewYork 1958; L. Lenti, I conti della nazione, Torino 1978; A. Giannone, Appunti di Istituzioni di Statistica Economica, Roma ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...