L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] Dobby, Southeast Asia, Londra 1950; F. N. Trager, Toward a welfare state in Burma. Economic reconstruction and development, 1948-54, NewYork 1954; Thakin Nu, Burma under the Japanese, Londra 1954; H. Tinker, THe Union of Burma, a study of the first ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] Free State, Londra 1940; H. Harrison, The Neutrality of Ireland, Londra 1942; T. Ireland, Ireland, Past and Present, NewYork 1942; T. W. Freeman, The congested districts of Western Ireland, in The Geographical Review, XXXIII, 1943; id., Migration ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] ; W. Tordoff, Government and politics in Tanzania, Nairobi 1967; H. W. Stephens, The political transformation of Tanganyika, 1920-1967, NewYork 1968; A history of Tanzania, a cura di I. N. Kimambo, A. J. Temu, Nairobi 1969; Self-Reliant Tanzania, a ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] de l'école américaine, in Econometrica, 1953: A.G. Hart, Money, debt and economic activity, NewYork 1953; L.J. Savage, The foundations of statistics, NewYork 1954; P. Massé, Le choix des investissements - Critères et méthodes, Parigi 1959; G.J ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] d. mutò in conseguenza delle pressioni protezionistiche interne generate dal suo eccessivo apprezzamento; ciò consentì l'accordo del Plaza (NewYork, 22 settembre 1985) con cui le autorità del Gruppo dei 5 decisero di cooperare per provocare un suo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] du Japon, Saigon 1947; R. Gouron, The future of Indo-Chine, Institute of pacific relations 1947; R. Levy, L'Indochine et ses traités, Institute of pacific relations 1947; C. Robequain, The economic development of French Indo-China, NewYork 1944. ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] , secondo la quale il nostro paese si avviava a essere, addirittura, un esportatore di grano.
Bibl.: Bibliography of wheat, NewYork 1971; G. Everaert, Le blé dans le monde, Bulletin des Anciens élèves de l'École française de meunerie, maggio-giugno ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] di R. N. Evstigneev, Mosca 1977; J. M. van Brabant, East European cooperation: the role of money and finance, NewYork 1977; NATO, Directorate of Economic Affairs, COMECON: progress and prospects, Bruxelles 1977; B. N. Ladygin e altri, The socialist ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] Atti Congr. Ini. Matem., I, Amsterdam 1954, p. 349; Atti dei Congressi Internazionali Attuarî (XIII, Scheveningen 1951; XIV, Madrid 1954; XV, NewYork 1957); riviste (v. citaz. n. testo); G.I.I.A. = Giorn. Ist. Ital. Attuarî; J.I.A. = Journal of the ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] 'e. - poi in numerose altre piazze europee. Altri, invece, pongono all'origine di questo mercato lo spostamento, appunto da NewYork a Londra, dei depositi in dollari di proprietà dei paesi comunisti disposto dalla Moscow Narodny Bank, per il timore ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...