GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] ).
Bibl.: D. Kimble, A Political History of Ghana, Londra 1963; B. Fitch, M. Oppenheimer, Ghana: End of an illusion, NewYork-Londra 1966; H. L. Bretton, Rise and fall of Kwame Nkrumah, Londra 1967; R. Genoud, Nationalism and economic development in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] interesse, tra cui ''Expo Saffa'' a Zurigo (1958), ''Italia '61'' a Torino (1961), entrambe a carattere nazionale, e l'e. di NewYork del 1964.
Nel 1967 l'e. universale allestita a Montreal, in Canada, fu una delle più vaste e costose mai realizzate ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] politica di austerità e rafforzato i legami con gli Stati Uniti.
Bibl.: C. D. Ameringer, Democracy in Costa Rica, NewYork 1982; L. Bird, Costa Rica: the unarmed democracy, Londra 1984; J. A. Peeler, Latin American democracies: Colombia, Costa Rica ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , Milano 1994.
S. Tonchia, A. Tramontano, F. Turchini, Gestione per processi e knowledge management, Milano 2003.
M.A. Schilling, Strategic management of technological innovation, NewYork 2005 (trad. it. Gestione dell'innovazione, Milano 2005). ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] 1947; Ch. Zalokostas, Tò chroniko tis Sklaviàs, Atene 1949; F. Smothers, W. H. e E.D. Mc Neill, Report on the Greeks, NewYork 1948; C.M. Woodhouse, Apple of discord, Londra 1948; F. A. Voigt, The Greek sedition, Londra 1949; H. Seton Watson, The ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] a theory of the voluntary nonprofit sector in a three sector economy, in Altruism, morality and economic theory, ed. E.S. Phelps, NewYork 1975, pp. 171-96.
H. Hansmann, The role of nonprofit enterprise, in The Yale law journal, 1980, 5, pp. 835-901 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] la Suède, Parigi 1951; F. L. Ruche, La neutralité de la Suède, Parigi 1953; W. Fleisher, Sweden, The welfare state, NewYork 1956; I. Andersson, A history of Sweden, Londra 1956; S. Abrahamsen, Sweden's foreign policy, Washington 1957; J. M. Guesde ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] ng/mc, nelle città si avevano concentrazioni anche 100÷1000 volte superiori. Determinazioni effettuate in campioni prelevati a NewYork (1970) davano valori di 20÷60 ng/mc; peggiore poi la situazione riscontrata in alcune scuole dove erano impiegati ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] des démocraties populaires, Parigi 1952; S. D. Blagoeva, G. Dimitrov, Sofia 1953; J. A. Lukacs, The great Powers and Eastern Europe, NewYork 1953; R. L. Wolff, The Balkans in our times, Cambridge, Mass., 1956; L. A. D. Dellin, C. E. Black, M. Padev ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] of expectations in an adaptive or behavioristic model, in Expectations, uncertainty and business behavior, a cura di M. J. Bowman, NewYork 1958; J. F. Muth, Rational expectations and the theory of price movements, in Econometrica, 1961, pp. 315-35 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...