TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, Tunisia to-day, NewYork 1954; Production et développement agricoles en Tunisie (Document. Franc. Notes et documents, n. 2118), Parigi 1955; J. Lepidi, L'économie ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] , le prove tecnologiche, la strumentazione elettronica e le altre tecniche più moderne.
Bibl.: S. A. Rydholm, Pulping processes, NewYork 1965; H. Giertz, Basic mechanisms in the reduction of mechanical pulps, ivi 1968; R. A. Leask, Chemimechanical ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] 1979, pp. 253-71; Geographical variations in coastal development, a cura di J. L. Davies e K. M. Clayton, Londra-NewYork 1980; N. Greco e B. Murroni, Demanio marittimo, zone costiere, assetto del territorio, Bologna 1980; B. J. Hudson, Anthropogenic ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche: Lituania, Lettonia, Estonia, Genova 1991; M. Ignatieff, In the new Republics, in The NewYork Review of Books, 21 novembre 1991; H.J. Uibopuu, Dealing with the minorities. A Baltic perspective, in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] pp. 535-56; J. de V. Graaf, Teoria dell'economia del benessere, trad. it., Milano 1966; G. J. Stigler, The theory of price, NewYork 1967; R. A. Pollak, The theory of the cost-of-living index, in Research Discussion Paper, n. 11, Office of Prices and ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] Sesto, ENEL's wind power activities, in EWEC '84, Amburgo 1984; J.E.J. Mustoe, An atlas of renevable energy sources, NewYork 1984; D. Coiante, A. Taschini, F. Zappalà, The Italian wind energy development programme, in EWEC '86, Roma 1986; H. Selzer ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] , Londra 1964; M. Urrutia, The development of the Colombian labor movement, New Haven 1969; E. A. Havens, International colonialism and structural change in Colombia, NewYork 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972.
Letteratura. - L ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] titolo 44-74-0) e il composto P3N3 (NH2)6 (titolo 55-92-0).
Bibl.: V. Sauchelli, Chemistry and technology of fertilizers, NewYork 1960; M. H. McVickars, G. L. Bridger e L. B. Nelson, Fertilizer technology and usage, Madison, Wis., 1963; V. Sauchelli ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] , cfr. Sultanate of Oman, Berlino 1982; K.H. al-Naqeeb, Society and State in the Gulf and Arab Peninsula, Londra-NewYork 1990.
Archeologia. - I primi saggi archeologici nel Sultanato dell'῾O. sono stati condotti alla fine degli anni Cinquanta da un ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] of options, in Bell journal of economics, 1976, pp. 407-25.
I. Karatzas, S. Shreve, Methods of mathematical finance, NewYork 1985.
L. Accardi, V. Mastropietro, Uniqueness of the prices in incomplete markets, in Chubu Forum in mathematics, 1988, 4 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...