Nome d'arte dell'attrice americana Myrna Williams (Radersburg, Montana, 1905 - NewYork 1993); dopo breve attività teatrale, ha esordito nel cinema con What price beauty? (1925). Ha interpretato moltissimi [...] film, tra i quali: Midnight taxi (1928); When ladies meet (1933); Men in white (1934); The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); Parnell (1937); The best years of our lives (1946); The red ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (Ogden, Utah, 1884 - Hollywood 1942); esordì come attore drammatico a 16 anni e nel 1903 allestì una stabile. Passato al cinema, dopo numerosissime interpretazione [...] particolare interesse: One glorious day (1922); The covered wagon (I pionieri, 1923); Hollywood (1923); Beggar on horseback (1925). Tra gli altri: Merton of the movies (1924); Waiter from the Ritz (1926); Helldorado (1935); Gangs of NewYork (1938). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Pauline Levy (Whitestone, NewYork, 1905/1910 - Ronco, Ginevra, 1990); fu lanciata da F. Ziegfeld sulle scene di NewYork e da Ch. Chaplin (che fu il suo secondo marito) [...] nel cinema. Tra i suoi film: Modern times (1936); The great dictator (1940); The diary of a chambermaid (1945); Unconquered (1947); On our merry way (1948); Bride of vengeance (1948); Anna Lucasta (1949); ...
Leggi Tutto
Attrice drammatica (Adelaide 1898 - Santa Barbara, Los Angeles, 1992); trasferitasi negli USA, nel 1918 esordì a NewYork e nel 1928 a Broadway. Acclamata interprete del teatro di O'Neill (Strange interlude, [...] 1930; Mourning becomes Electra, 1931), di Shakespeare (Hamlet, 1936), nel 1937 interpretava a Londra il Macbeth. Delle sue interpretazioni cinematografiche la più nota resta quella di Mrs. Danvers in Rebecca, ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del Likud A. Sharon, le azioni militari israeliane di rappresaglia. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a NewYork e a Washington il livello dello scontro tra Israeliani e Palestinesi crebbe ancora e si moltiplicarono gli attacchi ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] , come la Convenzione dell’Aia del 1954 sulla protezione dei beni culturali in tempo di g., la Convenzione di NewYork del 1981 sulla proibizione delle armi che provocano sofferenze eccessive, con il Protocollo del 1995 sul divieto dell’impiego di ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] , reso disponibile dal 2024 sulla piattaforma RaiPlay). Tra il 2011 e il 2021 ha risieduto a Brooklyn, tenendo corsi alla NewYork University e a Princeton. Tra le sue altre opere occorre menzionare: Il contrario della morte. Ritorno da Kabul (2007 ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] p.A. (1952) si espanse acquisendo alcune cartiere e stabilimenti grafici (dal 1955) e aprendo librerie a Roma, Milano e NewYork. R. si impegnò anche nel campo della cinematografia: tramite Dear Film e Cineriz produsse e distribuì la serie di film di ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] successivi, anche di successo commerciale: Ferie d’agosto (1996) di P. Virzì; Il signor Quindicipalle (1997) di F. Nuti; Natale a NewYork (2006) di N. Parenti; Tutta la vita davanti (2008) di P. Virzì; I mostri oggi (2008) di E. Oldoini; Natale a ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] come miglior attore protagonista), nel 2023 L'ultima notte di Amore, Comandante e Adagio, nel 2024 Maria e Napoli-NewYork. Ha partecipato anche a diverse produzioni televisive, come Gino Bartali (2006), Pane e libertà (2009) e Qualunque cosa succeda ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...