DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 'intento di far conoscere all'estero l'arte italiana, la galleria della Cometa aprì nel dicembre 1938 una succursale a NewYork, The Comet Gallery. Avrebbe aperto una succursale anche a Parigi (in progetto mostre di Picasso, Cocteau, Ensor), se gli ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] Helicopter, London 1976, p. 139; B. Gunston, Aviation. The Story of Flight, London 1978, p. 189; Time Life helicopters, NewYork 1982, ad Indicem; Encicl. Britannica, II, p. 394 (s. v. Helicopter). E vedi, inoltre, l'opuscolo commein. del centenario ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Maria Maddalena e s. Paolo, scomparto destro di un polittico smembrato, comparso con attribuzione al Mazone alla vendita Hamler, Parke-Bernet, NewYork, 17 genn. 1941 (G. B. Castelnovi, in Pittura a Genova e in Liguria, Genova 1970, I, p. 171). Altri ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] , Les dessins de la reine Christine de Suède Stockholm 1966, pp. 111, 113; R. P. Wunder, 17th and 18th Century European Drawings, NewYork 1966, p. 11; A. Emiliani, La Pinac. naz. di Bologna, con prefaz. di C. Gnudi, Bologna 1967, pp. 26, 43, 50, 53 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, Milano 1963, p. 4; J. Bean-E Stampfie, Drawings from NewYork Collections, NewYork 1965, p. 25; A. Ottino Della Chiesa. Leonardo Pittore, Milano 1967, p. 96; B. Berenson, Italian pictures of ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] stagioni tra il 1901 e il 1907; a Buenos Aires, dove si recò ripetutamente tra il 1900 e il 1909; al Metropolitan di NewYork, dove debuttò il 24 nov. 1904 ne LaGioconda a fianco di E. Caruso, e dove fu confermato anche per la stagione seguente. La ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel febbraio 1940 e a metà marzo uscì a NewYork il primo numero della nuova serie della rivista, contenente un'innovazione politica sostanziale: vi si affermava infatti la difesa ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] anni, malfermo di salute e afflitto da avversità e sventure (la figlia Milena, che aveva acquistato nome quale pittrice, morì a NewYork nel 1945 in seguito a una caduta da cavallo), il B. venne diradando il proprio lavoro, che indirizzò a preferenza ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] s., 75-78, 108 s.; Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of Two Sicilies, a cura di H.R. Marraro, I, NewYork 1951, pp. 6, 430, 529 s., 541 s., 552, 554, 556 s., 563-565, 569; A. Oliver, Portraits of John Quincy Adams and his ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] 1945, pp. 315-18; E. Gara, E. Caruso, Milano 1947, pp. 121, 149 s., 152, 270; J. Kolodin, The story of the Metrop. Opera, NewYork 1953, pp. 209, 214, 218, 241 s., 250, 2553 311, 370; Cinquanta anni di opera e balletto in Italia, Roma 1954, p. 39; C ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...