GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] Marshall, G. G. or the "monogramist GAE" at Stourhead?, in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp. 685-690; M. Carminati, in The Dictionary of art, XII, London-NewYork 1996, pp. 560 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 569 s. ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] pp. 301-304. Notizie specifiche sulle attività armatoriali, assicurative ed editoriali del F. sono in M. Taddei, Armatori, NewYork 1951, pp. 123-129; Documentario della ricostruzione della marina mercantile, 1945-1953, Roma 1953, p. 26; G. Annovazzi ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] Trenta, sia il riferimento progettuale dei coupé prodotti successivamente. Dal 1951 è esposta nel Museum of Modern Art di NewYork come esempio di scultura in movimento. Nel 1949 l'azienda costruiva 250 vetture in meno rispetto a dieci anni prima ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] raffinatezza esecutiva (Monza, collezione privata: ibid., pp. 166-171); di due anni dopo paiono essere due commodes (NewYork, collezione Dalva Brothers: ibid., pp. 172-177) forse destinate all'appartamento di Napoleone nel palazzo reale. La stima ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] giusto sulla base della versatilità imitativa di cui parlò Summonte, che possono essere attribuite a C. la Crocefissione già a NewYork in collezione Henschel (Longhi, 1955; ma vedi Sterling, 1976, p. 33, e Bologna, 1977, pp. 91 s.) e la Deposizione ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] A history of Painting in Italy, III, London 1908, pp. 121-126; B. Berenson, The Central Italian Painters of the Renaissance, NewYork-London 1909, pp. 139 ss.; I. Vavassour Elder, La pittura senese nella Galleria di Perugia, in Rass. d'arte senese, V ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , coll. 53 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, coll. 30 ss.; C. Burney, Ageneral history of music, NewYork 1957, II, p. 919; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 465-468; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Medioevo romanzo, XII (1987), pp. 381-388; J. Bolton Holloway, Twice-told tales. Brunetto Latini and Dante Alighieri, NewYork 1993, ad indicem; G. Pomaro, Ancora, ma non solo, sul volgarizzamento di Valerio Massimo, in Italia medioevalee umanistica ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] in stile semidocumentaristico, il film ebbe come protagonista Susan Strasberg – figlia di Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studio di NewYork – nel ruolo di una giovanissima ebrea, la quale, per sopravvivere, cambia nome e identità (Edith/ Nicole) fino a ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] (per Lionello, p. 104); A. Ghidiglia Quintavalle, Due dipinti ritrovati di C. B., in Studies in the History of Art dedicated to W. Suida, NewYork 1959, pp. 289-93; C. Volpe, Per il primo tempo di C. B., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 79-81; A ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...