CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] la storia della psichiatria ital. contemporanea al C. cfr. il capitolo Italy (redatto dal C.), in Contemporary European Psychiatry, NewYork 1961, p. 187. Altri necrologi in Riv. di patologia nervosa e mentale, LXXXIV (1963), pp. 326-329; in Rivista ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] … R. Galleria degli Uffizi, Firenze 1890, p. 244; H. Tietze - E. Tietze-Conrat, The drawings of the Venetian painters…, NewYork 1944, p. 230; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Opere complete, X, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] newdada.
Numerosissime in questi anni anche le partecipazioni a mostre collettive nazionali e internazionali. Si ricordano, tra le altre, quelle a NewYork nel '61 (The Art of assemblage, Museum of Modern Art, a cura di W. Seitz) a San Marino nel '63 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] S. Giovanni Evangelista (Baltimora, Walters Art Gallery), terminali del Crocifisso oggi al Metropolitan Museum of art di NewYork; le Stimmate di s. Francesco (Indianapolis, Indianapolis Museum of art, già Minneapolis, Institute of art); una Madonna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] , 1971 (estratto), pp. 1-47 (specie pp. 5 s.). Si veda inoltre S. A. Jayawardene, in Dictionary of scientific biography, IV, NewYork 1971, pp. 586-588, s. v.
Per la letteratura sui cartelli si consulti in primo luogo S. Gherardi, Di alcuni materiali ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] 'Umiltà, conservata a Londra, nella collezione Wildenstein e C., e la Madonna del Latte, presso il Metropolitan Museum di NewYork.
Un primo accostamento del F. all'arte di Pietro Lorenzetti è riscontrabile nel trittico con la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] -23; The Fifth Annual Exhibition of Paintings by American Artists of Polish Descent... from 1793 to 1939, Kościuszko Foundation, NewYork 1951, p. 5, n. 1; Z. Batowski, Portret Stanislawa Augusta "klepsydrq", in Biuletyn Historii Sztuki, XIV, 2 (1952 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Un taccuino di A. A., in L'Arte, VIII (1905), pp. 401-413; B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, NewYork 1907, p. 163; L. Frati, Un contratto autografo del Francia, in Nuova Antologia, CCXI(1907), pp. 122 ss.; P. Campetti, Catalogo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Hill, Emilia 15th Century sculpture, London 1977, P. VI e figg. 2, 4, 44-55; T. Verdon, The art of Guido Mazzoni. NewYork-London 1978, pp. 10 s.; ChM. Rosenberg. The iconography of the sala degli stucchi in the palazzo Schifanoia in Ferrara, in The ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] -89; I. Mazzoleni, Il monastero benedettino dei Ss. Severinoe Sossio, Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle-J. Bean, Drawings from NewYork Collections, II, The Seventeenth Century in Italy, Greenwich 1967, p. 27; C. Monbeig Goguel-W. Vitzthum Le dessin à ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...