LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] emporium: the Catalan Kingdom of Majorca, Cambridge 1994, ad ind.; Id., The Western Mediterranean Kingdom 1200-1500, London-NewYork 1997, ad ind.; H. Landais, La construction d'une grande demeure(, in La noblesse dans les territoires angevins à ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] la Société française de reproduction de manuscripts..., IV (1914-20), pp. 116 ss., tavv. XLVII-LII; A. E. Bye, Two C. Manuscripts in NewYork, in Art in America V (1917), pp. 88 ss.; Fourier Bonard, Un hôte de Palais Farnese: don G. C., Paris 1929; A ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] anatomica suggerisce una datazione al '90 circa per l'Ercole col leone di Nemea del Metropolitan Museum di NewYork. Il Marte (NewYork, già coll. Pierpont Morgan e Venezia, Museo Correr), d'ispirazione ammannatesca, sta coi rilievi del duomo di ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] 1947, pp. 177-370; A. Einstein, The Ital. Madrigal, I,Princeton, N. J., 1949, p. 199; G. Reese, Music in Renaissance, NewYork 1954, pp. 618 s.; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storia della musica, in ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] pp. 215-222; The engravings of G. G. (catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, NewYork 1985; P. Bellini, Ulteriori contributi per la conoscenza degli incisori mantovani Adamo Scultori e G. G., in Rassegna di studi e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Crowe, Storia della Pittura in Italia, V, Firenze 1892, pp. 79-117; B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, NewYork-London 1898, pp. 40 s.,108; W. Waldschmidt. A. del Castagno, Berlin 1900; E. Brockhaus, L'affresco della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] …Atti del Convegno, Roma… 1995, a cura di F. Boco, Perugia 1996, ad ind.; F. Irace, in The Dictionary of art, XVIII, London-NewYork 1996, pp. 184 s.; V. Vannelli, L'esedra di Termini…, in Id., Roma, architettura, Roma 1998, pp. 183-225; V. Fontana ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia d'Adua, Roma 1935, passim; E. Work, Ethiopia, a Pawn in European Diplomacy, NewYork 1936, pp. 51-141; C. Zaghi, La missione A. in Etiopia e il fallimento della politica scioana, in Rass. di politica ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] , Influssi del Rinasc. nei giuristi napol., Napoli 1940, pp. 52-67; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1941, pp. 142 s.; E. Garin, A. D. e Raffaele da Volterra, in Rinascimento, I (1950), pp. 102 s.; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] primo trattatista di medicina legale, Bologna 1967; C.D. O'Malley, I., G.F., in Dictionary of scientific biography, VII, NewYork 1973, pp. 16 s.; M. Aymard, épidémies et médecins en Sicile à l'époque moderne, in Annales cisalpines d'histoire sociale ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...