MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Osaka).
Tra il 1965 e il 1966 passò alcuni mesi a Gerusalemme per la preparazione del volume Jerusalem, rock of ages (NewYork 1969; con foto di A. Bernheim). Nel 1970, divorziato da Topazia Alliata, si risposò con la giapponese Mieko Namiki; l'anno ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Toomer
Fonti e Bibl.: In generale, su C. si veda G. J. Toomer, Campanus of Novara, in Dictionary of Scientific Biography, III, NewYork 1971, pp. 23-29. Per una completa inform. sulle ediz. e sui mss. dei trattati e per le notizie su quelli di dubbia ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 1941-42), 2, p. 153; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The Drawings of the Venetian Painters in the 15th and 16th Centuries, NewYork 1944, ad Indicem (p.162 per Michele); R. Pallucchini, Pittura venez. del Cinquecento, Novara 1944, p. XLIV; Id., I dipinti ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] ott. 1928, e 48, il morto che parla, ovvero B. "inimitabile" falsario di telegrammi, a firma "Il Biolco", in Il Carroccio, NewYork, ottobre 1928, pp. 306-309. Per la polemica a proposito del Mattino vedasi U. Ojetti, Lettera a L.B., sul giornale all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] -Leipzig 1992, pp. 432-435; V. Ascani, in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 703-711; G. Kreytenberg, in The Dictionary of art, London-NewYork 1996, XII, pp. 709 s.; M. Medica, G. di B., Natività (Ospiti 3), Bologna 1996, pp. 9-24. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] coll. 16, 195, 206, 223, 227, 229; Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period(1789), NewYork 1957, pp. 856-864, 870, 874; The British Union-Catal. of. early music printed before the year 1801, a cura di E. B ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Buchdrucker und Gelehrte, Chemnitz 1892; S. De Ricci, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, II, NewYork 1937, p. 2252 n. 59; F. Barberi, P. M. e la Stamperia del Popolo romano (1561-1570), Roma 1942; Id., P ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Fermi professor alla University of Chicago (1975), visiting professor all’Université de Paris V, visiting professor alla NewYork University (1980-81). Inoltre fu membro del comitato scientifico-editoriale della rivista Il Nuovo Cimento (1967-1968 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] , avvenuta il 28 agosto dello stesso anno - si recò negli Stati Uniti su invito della Italy America Society di NewYork, che lo incaricò di svolgere, attraverso conferenze su argomenti letterari, storici e filosofici, un'opera di propaganda culturale ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Handbuch, in Fontes artis musicae, XXXIII (1986), pp. 240-243; L. Jensen, G. Verdi and G. Ricordi with notes on F. L., NewYork 1989, ad ind.; M. Camera, L., F., in Diz. degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...