PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Venetian State art and Byzantium, in Byzantium: faith and power (1261-1557). Perspectives on late Byzantine art and culture, NewYork 2006, pp. 138-153; C. Guarnieri, Il passaggio tra due generazioni: dal Maestro dell’Incoronazione a Paolo Veneziano ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 520-544 (con bibliografia); A. Binion, P., G., in The dictionary of art, XXV, NewYork 1996, pp. 1-4; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] . d. mostra, Siena), a cura di G. Gentilini-C. Sisi, Firenze 1989, I, pp. 69-78e passim; J. Beck, Iacopo della Quercia, NewYork 1991, pp. 29, 184, 199; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal. d. mostra, Siena), a cura di L ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, Paris 1943, passini; L.Thomdike, A History of magic and experimental Science, NewYork 1958, VII, pp. 107, 109, 308; VIII, p. 270; P. Pecchiai, I Barberini, in Archivi, Roma 1959, quad. s, pp ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di chimici marsigliesi e vecchi contrabbandieri, dai sequestri di grandi quantità di eroina in Sicilia, a Milano, a NewYork. Mostrando grande capacità tecnica, si orientò tra i movimenti del denaro che serviva a pagare la merce, riuscendo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] abbandono del decorativismo dell'Art nouveau. Sempre nel 1926 partecipò all'Esposizione d'arte organizzata da L. De Bosis a NewYork con opere importanti, fra le quali Il campo della Bragora, e alla XV Biennale della città di Venezia con alcuni ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 27, 112, 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, NewYork 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. italiana, XLIX (1932), pp. 155 s.; H. Jedin, Analekten ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 1497 nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 già al Metropolitan Museum di NewYork e ora in collezione privata). D'altro canto, si è tentato di ricostruire un catalogo di dipinti autografi, riferibili a ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] della F. sia legato alla storia del femminismo: si segnalano qui solo le maggiori (M. Bell, M. F., NewYork 1930; M. Wade, M. F.: whetstone of genius, NewYork 1940; B.G. Chevigny, The woman and the myth: M. F.'s life and writings, Old Westbury 1976 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] B. C. e G. F. Haendel, in Chigiana, n. 5, XXI (1964), pp. 143 ss.; F. E. Kirby, A short History of Keyboard Music, NewYork 1966, pp. 21 ss., 167; W. L. Summer, The Pianoforte, London 1966, pp. 32, 39 ss., 63; M. Fabbri, L'alba del pianoforte. Verità ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...