LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] V., in Painting in Renaissance Siena 1420-1500 (catal.), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, NewYork 1988, pp. 291-299; S. Marinelli, Seguito alla "Miniatura veronese del Rinascimento", in Verona illustrata, II (1989), pp. 53-59 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , London 1947, pp. 205-207, 229, 253, 258; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIV century, NewYork 1954, pp. 53, 75, 110 s., 116, 120, 169, 180; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] mesi dell'anno dopo, tre altre mostre, tra le quali l'"Exhibition of modem Italian art" alla Grand Central Art Gallery di NewYork, che fu poi presentata in altre importanti città statunitensi. Qui il F. espose nove recenti opere, tra cui i dipinti ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] che il D. voleva mettere in scena al Roxy Theater di NewYork insieme a L. Massine non fu mai realizzato; alcuni bozzetti per le scene sono conservate nel Museo Depero di Rovereto. A NewYork aprì una casa d'arte futurista ("Futurist House").
Durante ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , N. J. 1949, pp. 51-55, 77, 95, 106 s., 110-12, 120, 172 s., 185; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storia ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Milano 1952, pp. 15 s., tavv. 62-64; M. Harrsen e G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, NewYork 1953, pp. VIII, 41, 58; G. Muzioli, Mostra storica nazion. della miniatura (cat. mostra, Roma, Pal. Venezia). Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Cambridge, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV (1971), pp. 145-151; S. L. Jaki, The Milky Way, NewYork 1972, pp. 110 s.; C. H. Lohr, Renaissance Latin Aristotle Commentaries: Authors C, in Renaissance Quarterly, XXVIII(1975), pp. 728 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , G. da M., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 728-738; D. Gordon, G. da M., in The Dictionary of art, XII, NewYork 1996, pp. 702 s.; Pittura a Milano dall'Alto Medioevo al tardo gotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] , pp. 303, 311, 330, 340, B. Cagnoli, L'arte musicale di F. Capuana, Milano 1983, p. 239;R. Tuggle, Thegolden age of opera, NewYork 1983, pp. 137 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1984, pp. 34, 156, 464; Enc. dello spett., IV, s.v ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] titolo Suma averois in librum metahurarum nell'inventario del 1498 edito dal Calori Cesis, cfr. P. Kibre, The library of Pico, NewYork 1936, p. 243, n. 920) a quella del card. D. Grimani e infine nella Bibl. Vaticana; la traduzione di alcuni passi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...