DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] per la storia art. romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,NewYork 1977, I, p. 95 e passim;II (docc.), passim; Splendours of the Gonzaga: Catalogue, Victoria and Albert Museum 1981,London 1985, p ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Monaco di Baviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all'asta 121, 10-11 dic. 1969, n. 287 del catalogo). NewYork, Cooper-Hewitt Museum, Smithsonian Institution's National Museum of Design: Adorazione dei pastori; H. Feist (1970): Due putti. Roma ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] 1970, pp. 125, 137 s., 146-148, 268 s.;, M. McVaugh, Constantine the African, in Dictionary of Scientific Biography, III, NewYork 1971, pp. 393-395;O. Mitaritonna, Ostetricia e ginecologia salernitana, II, in Pagine di stor. d. med., XV (1971), 3 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] pp. 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, NewYork 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of III, pp. 134-136; Enc. della musica Ricordi, II, pp. 255-258; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 54-60; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] al mercato di Caracas, progettava mostre a Parigi, Tokio, NewYork, Londra, Anversa e una combattiva rivista internazionale (Battino - autobiografica di F. Picabia e la riproduzione di opere del new dada americano. Il progetto si completò il 4 dic. ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] italiana dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; R. J. M. Olson, Italian 19th CenturyDrawings and Watercolors (catal.), NewYork 1976, n. 110, ill. 27; M. P. Gonnelli Monetti, Il ritratto nell'Ottocento (catal.), Firenze 1978, nn. 26-27 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] attività in questo campo dovette essere di grande rilievo.
Nella tavola già nella collezione Chalandon di Lione, poi Wildenstein a NewYork, restituitagli da F. Zeri, la Madonna e il Bambino ricevono l'omaggio di un alto prelato (forse lo stesso papa ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Proceedings of the American Philosophical Society, LXXXVIII (1944), pp. 455-496; C. Truesdell, Essays in the history of mechanics, NewYork 1968, ad ind.; R. Taton, Inventaire chronologique de l'oeuvre de L., in Revue d'histoire des sciences, XXVII ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] . Fu trasferito a Gradisca e finalmente, il 29 nov. 1836, fu imbarcato a Trieste; dopo tre mesi di navigazione raggiunse NewYork ancor più stremato nel fisico e nel morale. Negli Stati Uniti poté godere di libertà ed anche dei mezzi necessari per ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] . d. dir. comm.,XC (1992), 1, pp. 1-6; N. Dawidoff, The catcher was a spy. The mysterious life of Moe Berg, NewYork 1994, p. 185.
Tra le recensioni più significative alle opere giuridiche del F. vedi: A. Asquini, in Riv. d. dir. comm...,XLVIII (1950 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...