LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di bellezza depurata e l'evidenza del significato morale del soggetto sono presenti in due diverse versioni della Giuditta (NewYork, collezione privata, e Narbonne, Musée d'art) e nella Simulazione (Angers, Musée des beaux-arts). La Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di San Martino" (Salvini, 1950; Ragghianti, 1955); la piccola Flagellazione di Cristo nella raccolta Frick di NewYork (Longhi, 1951), da altri (Meiss, 1951) piùconvincentemente inserita nel catalogo duccesco; la Madonna completamente ridipinta nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di J. D. Sisson, I-II, Nerdeln 1975); F. Drey, C. C. und seine Schule, München 1927; L. Venturi, Italian Paintings in America, NewYork 1933, pp. 195 ss.; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, ad Ind.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] degli Argonauti, in Boll. d'arte, L(1965), pp. 72-80; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the Pierpont Morgan Library…, NewYork 1953, pp. X, 47; F. Arcangeli, Una Maddalena di L. C., in Paragone, V (1954), 57, pp. 48-52; G. Marchini, Le ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , al tasso del 7% collocato presso due banche americane, la Marshall Field Gore Ward e la Guaranty Trust di NewYork; contemporaneamente si aveva, con la collaborazione delle stesse banche, un aumento del capitale sociale per 100 milioni di lire ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] G., Praha 1954; A. Del Guercio, La spiaggia, Roma 1956; J. Berger, G., Dresden 1957; D. Cooper - R. Longhi, G. (catal.), NewYork 1958; F. Russoli, R. G. (catal.), Milano 1959; D. Morosini, R. G., Roma 1960; E. Vittorini, G., Milano 1960; A. Moravia ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] lodigiane di G. F., in Arch. stor. lodig., X (1962), pp. 3-19; W. A. Hinnebusch, The history of the dominican Order, I, NewYork 1966, pp. 214 n. 53, 294; II, ibid. 1973, pp. 211 s., 227, 405, 437; E. Ratti, La distruzione di Scationa-Angera dall ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] notevoli esemplari sono ad Amburgo (Museum für Kunst und Gewerbe), Berlino-Dahlem (Staatliche Museen, sei pezzi in oro), NewYork (Metropolitan Museum), Londra (Victoria and Albert Museum), e presso i Musei Vaticani (Gramberg, 1968, p. 69 e passim ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . 131 ss. (una placchetta bronzea - il tema: un banchetto di dei sul mare - di cui esistono varianti nel Metropolitan Museum di NewYork, nel Museum of Art di Cleveland e nel Victoria and Albert Museum di Londra. Per tutta la questione iconografica e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , in Antologia di belle arti, n. s., 1984, 21-22, pp. 80-97; B. W. Davis, The drawings of C. F., NewYork-London 1986; G. Morolli, Un saggio di editoria barocca: i rapporti F.-De Rossi-Specchi e la trattatistica architettonica del Seicento romano, in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...