Attrice cinematografica statunitense (n. NewYork 1949). Dopo aver frequentato la Stanford University e la Yale school of drama, negli anni Settanta ha recitato spesso sul palcoscenico e, saltuariamente, [...] in televisione. Per il cinema, dopo un piccolo ruolo in Annie Hall (Io e Annie, 1977), si è messa in luce con il personaggio di Ripley in Alien (1979), protagonista anche di Aliens (Aliens. Scontro finale, ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense (NewYork 1929 - Los Angeles 1989). Come attore, dimostrò subito doti di alta professionalità in film come Edge of the city (Nel fango della periferia, 1957) [...] di M. Ritt, The killers (Contratto per uccidere, 1964) di D. Siegel, The dirty dozen (1967) di R. Aldrich, Rosemary's baby (1968) di R. Polanski. Come regista esordì con Shadows (1959), opera di rottura ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1913 - Davos 1984). Pervenuto giovanissimo al successo con l'atto unico Bury the dead, d'ispirazione pacifista, in cartellone a Broadway nel 1936, iniziò una rapida carriera [...] come sceneggiatore a Hollywood e drammaturgo capace di far presa sul grande pubblico (Siege, 1937; The gentle people, 1939; Sons and soldiers, 1943; The assassin, 1945; Children from their games, 1962; ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - NewYork 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti [...] però non diede risultati efficaci) e fu fautore della riduzione degli armamenti. Non rieletto nel 1932, si schierò contro il New Deal di Roosevelt (1934), e alla vigilia della seconda guerra mondiale si batté per il non intervento in Europa, pur ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (NewYork 1933 - Aspen 2022). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five [...] easy pieces (1970), penetrante studio giovanile, e The king of Marvin gardens (1972). Successivamente si è dedicato alla rilettura dei generi classici (il noir soprattutto), facendone punti di partenza ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. NewYork 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra i maggiori esponenti della moderna teoria della finanza, M. ha favorito la revisione dei metodi dell'analisi finanziaria coniugando strumenti ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (NewYork 1933 - ivi 2004). Specializzatasi in filosofia alla Harvard University, nei primi anni Sessanta si affermò dalle colonne della Partisan review e della NewYork review [...] of books come critico letterario e cinematografico. Ha esercitato una critica radicale verso ogni forma d'inerzia (intellettuale, morale, ecc.) in una vasta produzione saggistica (Against interpretation, ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - NewYork 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come vicepresidente degli USA (1953-61) fu particolarmente attivo sulla scena internazionale. Sconfitto da ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e regista statunitense (NewYork 1918 - ivi 1998). Di formazione eclettica (oltre alla danza studiò musica e recitazione), è considerato uno dei maggiori coreografi del Novecento. [...] è quella di West Side story, 1961, due Oscar per la regia e la coreografia). Maestro di ballo associato presso il NewYork city ballet (1983-89), nel 1989 ricevette il Premio Tony Award per la regia del musical Jerome Robbins' Broadway (antologia di ...
Leggi Tutto
Attori comici e musicisti: Leonard (in arte Chico: NewYork 1891 - Hollywood 1961), pianista; Arthur (Harpo: NewYork 1893 - Hollywood 1964), arpista; Milton (Gummo: NewYork 1894 - Palm Springs 1977); [...] 1895 - Hollywood 1977), chitarrista; Herbert (Zeppo: NewYork 1901 - Palm Springs 1979). Esordirono insieme sui palcoscenici, ma presto Gummo si dedicò al commercio e i 4 fratelli raggiunsero insieme la notorietà. Fortemente caratterizzati nel trucco ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...