Autore di fumetti statunitense (Spring Lake, Michigan, 1869? - NewYork 1934). Dopo aver collaborato all'Evening Telegram con diverse tavole, tra cui Dream of the rarebit fiend (1903), creò per il New [...] York Herald le storie di Little Sammy Sneeze (1904; in Italia Saturnino) e quelle, cui soprattutto è legata la sua fama, di Little Nemo in Slumberland (1905-11 e 1924-27; in Italia Bubi), considerato uno dei migliori fumetti mai realizzati: raffinata ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (NewYork 1898 - Venezia 1979), nipote di Solomon R. Guggenheim. Finanziò e diresse a Londra (1938-39) la galleria Guggenheim Jeune che ospitò, tra l'altro, la prima personale di Kandinskij [...] a Londra. A NewYork, presso la sua galleria "Art of this century" (1942-47), esposero, e furono da lei sostenuti, i pittori più significativi dell'avanguardia statunitense (J. Pollock, R. Motherwell, M. Rothko). Dal 1947 in Europa, si stabilì a ...
Leggi Tutto
Museo di NewYork fondato nel 1870 e ubicato nell'attuale edificio di Central Park dal 1880. È il più grande e completo museo d'arte della città e uno dei più conosciuti al mondo. Il patrimonio iniziale, [...] costituito dalle antichità cipriote donate dal gen. L. Palma di Cesnola (1832-1904), è stato via via ampliato nel corso degli anni e oggi comprende importanti collezioni egiziane, babilonesi, greche, romane, ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1901/1902 - NewYork 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della [...] poesia popolare afroamericana che egli trasferì sul piano letterario. Seguirono: Fine clothes to the Jew (1927), Not without laughter (1930, romanzo), The dream keeper (1932), The ways of white folks (1934, ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (Johnstown1927 - NewYork 2018). Dopo aver studiato alla Cartoonists and Illustrators School di NewYork, ha realizzato i suoi primi lavori per la Charlton Comics creando storie [...] di fantascienza e gialli e insieme a J. Gill il personaggio Capitan Atom. D. è noto soprattutto per aver disegnato su soggetto di S. Lee nel 1962 per la Marvel Comics il personaggio Spider-Man e aver ideato ...
Leggi Tutto
Pittore (Bolton-le-Moors, Lancashire, 1801 - Catskill, NewYork, 1848). Recatosi negli Stati Uniti a 19 anni, si dedicò in particolare alla pittura di paesaggio, affiancando a modelli classicheggianti [...] dall'Eden, 1827-28, Boston, Museum of Fine Arts) e di carattere allegorico: serie del Corso dell'impero (1836, NewYork, Historical Society) e del Viaggio della vita (1839-40, Utica, N. Y., Munson-Williams-Proctor Institute), nelle quali tuttavia ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (NewYork 1929 - ivi 2000). Decano della Cooper union school of art and archi tecture dal 1972 al 2000. Associato all'opera teorica dei Five Architects, si volse poi a ricerche [...] tese a fondere la complessità della natura umana e la specificità della forma architettonica con opere, essenzialmente grafiche, dense di contenuti poetici e simbolici. I suoi progetti e studi, raccolti ...
Leggi Tutto
Fotografo (NewYork 1923 - San Antonio, Texas, 2004). Affermatosi giovanissimo nel campo della fotografia pubblicitaria e della moda come collaboratore di Harper's Bazaar e Vogue, si è poi dedicato al [...] di ripresa dei soggetti, talvolta fotografati con spietato realismo e con grotteschi effetti caricaturali. Nel 2012 la mostra Murales and portraits allestita alla Gagosian di NewYork ha esposto la sua produzione di fotomurales sul tema del potere. ...
Leggi Tutto
(MoMA) Museo di arte moderna e contemporanea di NewYork. Nato nel 1929 come istituzione con finalità educative, è divenuto uno dei più importanti musei a livello internazionale. L'edificio originario [...] è stato più volte ampliato nel corso degli anni e, nel 1984, sono stati raddoppiati gli spazi espositivi. Il MoMA ospita opere dei principali movimenti d'avanguardia del 20° sec. (cubismo, surrealismo, ...
Leggi Tutto
Pittore (NewYork 1886 - Broomal, Filadelfia, 1953). Studiò a NewYork con R. Henri per poi stabilirsi (1909) a Parigi, dove visse fino al 1946. Teorico, con S. MacDonald-Wright, del sincromismo, nel 1913 [...] presentò le sue prime opere astratte in una serie di mostre a Monaco, Parigi e a NewYork (Creavit Deus Hominem. Sincromia n° 3, 1913, NewYork, Museum of modern art). Dopo il 1923 tornò alla figurazione privilegiando temi biblici memori delle ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...