Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] , The Library, s. IV, 15, 1935, pp. 161-211.
G. B. Fowler, Intellectual Interests of Engelbert of Admont, NewYork 1947.
W. Buchowiecki, Die gotischen Kirchen Österreichs, Wien 1952.
I. Hänsel-Hacker, Die Miniaturmalerei einer Paduaner Schule im ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] 129-142; Toesca, Trecento, 1951, pp. 298-301; J. Pope-Hennessy, An Introduction to Italian Sculpture, I, Italian Gothic Sculpture, London-NewYork 1955, pp. 18, 188; M. Wundram, Toskanische Plastik von 1250-1400, ZKg 21, 1958, pp. 243-270: 262-263; A ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] Fortificazioni sul limes orientale: monumenti e fonti, in "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", New Rochelle-NewYork 1986, pp. 237-279; id., Zenobia e Annoukas: fortificazioni di Giustiniano sul Medio Eufrate. Fase ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] of Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 115-150); E. Lambert, L'architecture des Templiers, Paris 1955, p. 62; C. Faldi Guglielmi, Pisa ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] in un cartulario di Santiago de Compostela (Bibl., Tumbo A, del 1212 ca.) e nel codice di Beato proveniente da Las Huelgas (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 429, del 1220). L'influenza dell'arte inglese su quella castigliana si spiega anche con il ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] Kunstgeschichte, 3), Frankfurt a. M.-Berlin-Wien 19852 (1968), pp. 257-275; G. Babić, s.v. Mileševa, in The Oxford Dictionary of Byzantium, NewYork-Oxford 1991, II, pp. 1372-1373; S. Ćirković, I Serbi nel Medioevo, Milano 1992.M. della Valle ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] (Reggio Emilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte; Bryn Athyn, Glencairn Mus.; Princeton, NJ, Art Mus.; Detroit, Inst. of Arts; NewYork, Brooklyn Mus.; Calzona, 1991).Il battistero, eretto nella prima metà del sec. 12° e consacrato nel 1140, fu profondamente ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...]
Lo statunitense John Augustus Roebling mise a punto il sistema del ponte sospeso: a lui si deve il ponte di Brooklyn a NewYork, iniziato nel 1869 e completato dal figlio nel 1883. L’ingegnere svizzero Robert Maillart, vissuto a cavallo tra 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] aulica del 6° secolo.
Dal sito poi potrebbe provenire un busto femminile, in marmo docimeo, forse di età giustinianea (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), che Harrison (1982; 1986) identifica ipoteticamente con A., anche sulla base di ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] Architektur des Nikolaus. Seine Bauten in Königslutter und Oberitalien (Studien zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-NewYork 1988; K. Nass, Die älteren Urkunden des Klosters Königslutter, Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte, Siegel- und ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...