L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ; G.T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, NewYork 1961; A. Boëthius - J.B. Ward-Perkins, Etruscan and Roman Architecture, Harmondsworth 1970; J.B. Ward-Perkins ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Topographie Istanbuls, Tübingen 1977; K.M. Kiefer, W. Loerke, s.v. Constantinople Cisterns, in The Oxford Dictionary of Byzantium, New-York-Oxford 1991, I, pp. 518-519; A. Trevor Hodge, Roman Aqueducts and Water Supply, London 1992.V. Ruggieri
Islam ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] ". Confraternite e Società a Roma nei secoli XVI-XVIII, Roma 1980, pp. 31-34; J. Connors, Borromini and the Roman Oratory, NewYork-London 1980, pp. 86, 111; F. Calabrese, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di S. Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: A Symposium, NewYork 1975, pp. 469-496; A.C. Quintavalle, La strada romea, Parma 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , R. P. Spiers, Th. Ashby, The Architecture of Ancient Rome, Londra 1927, pp. 126-127, tavv. 66-71; W. J. Watson, Bridge Architecture, NewYork 1927, pp. 34-38, tavv. 9, 11-17, 28-30, 37-38; O. G. S. Crawford, Il ponte Romano, in Le Meraviglie del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] building standards. Research on the 'Yingzao fashi', in: Chinese traditional architecture, edited by Nancy Shatzman-Steinhardt, NewYork, China Institute in America, China House Gallery, 1984.
Liang Sicheng 1982-86: Liang Sicheng, Liang Sicheng ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , p. 5 ss. Delo, Nassi: R. Vallois, L'architecture à Délos, i, p. 160. Argo: Stoà ii, Ch. Waldstein, Argive Heraeum, i, Boston-NewYork 1905, p. 112 ss., tavv. ix-xii. Delfi, portico degli Ateniesi: P. Amandry, in Bull. Corr. Hell., lxx, 1946, p. 1-8 ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] , Armenian Gospel Iconography. The Tradition of the Glajor Gospel (Dumbarton Oaks Studies, 29), Washington 1991; A. Taylor, s.v. Art of Armenian Cilicia, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, NewYork-Oxford 1991, pp. 463-464.M.A. Lala Comneno ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Christian Architecture, ArtB 24, 1942, pp. 1-38 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, London-NewYork 1969, pp. 203-256); N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, 3 voll., Stockholm ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del Museo Civico di Padova 53, 1964, 2, pp. 57-80; E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., NewYork-London 1964-1972; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...