Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , il suo fratellino, organizza un piano perfetto e un giorno, invece di andare a scuola, si nasconde nel Metropolitan Museum di NewYork. Ma non si tratta di una semplice gita: i due rimarranno lì per quasi una settimana, giorno e notte!
Il museo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] solo agli esperimenti di Léon Krier e a quelli del New urbanism a lui collegato, senz’altro di grande interesse, A. Negri, Multitude. War and democracy in the age of empire, NewYork 2004 (trad. it. Milano 2004).
N.A. Salingaros, Anti-architecture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] A. Guidi - M. Piperno, Italia preistorica, Roma - Bari 1992; B. Cunliffe (ed.), The Illustrated Prehistory of Europe, Oxford - NewYork 1994; O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa, II ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 32-51; R. E. Wycherley, How the Greeks built cities, Londra 1949; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-NewYork 1950, pp. 212-214; 262-264; 330-335; H. Frankfort, Town-planning in Ancient Mesopotamia, in The Town-planning Rewiew ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of History of Art, NewYork 1961", Pricenton 1963, pp. 81-84; G. Duby, Adolescence de la chrétienté occidentale, Genève 1966 (trad. it. L'arte ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , n. s., V, VI, 1956, pp. 149-247; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1956; I. Lyons-H. Ingholt, Gandharān Art in Pakistan, NewYork 1957; S. Paramavitana, Religion, Literature and Art, in H. C. Ray, History of Ceylon, Colombo 1959, I, cap. VII; J ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] city hypothesis, in "Development and change", 1986, n. 17, pp. 69-83.
Garreau, J., Edge city. Life on the new frontier, NewYork: Doubleday, 1991.
Geddes, P., Cities in evolution: an introduction to the town planning movement and to the study of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fila centrale di focolari, che ne indicherebbe l'utilizzo da parte di varie famiglie. Le long houses irochesi di Howlett Hill (NewYork), costruite verso la fine del XIV sec. d.C., erano lunghe oltre 300 m e avevano 16 focolari in un corridoio ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] tipo di lavoro, dalla religione o dal paese d'origine. In alcune città ci sono i quartieri dei Cinesi (per esempio a NewYork, Londra o Milano), i quartieri degli artisti (per esempio a Parigi o a Milano), i quartieri degli affari (la City di Londra ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , in Sources of Indian tradition (a cura di W.T. De Bary e altri), NewYork-London 1958, pp. 37-92.
Bhattacharya, B.C., The Jaina iconography, New Delhi 1974².
Brown, W.N., A descriptive illustrated catalogue of miniature paintings of the Jaina ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...