L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , Torino 1986; M. Bussagli (ed.), Architettura orientale, Milano 1988.
Birmania:
G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, NewYork 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. Le May, The Culture of South-East ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ., pp. 135-54; A.G. Miller, The Mural Painting of Teotihuacan, Washington 1973; E. Pasztory, The Murals of Tepantitla, Teotihuacan, NewYork 1974; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. it.); D. McVicker, The Mayanized ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] im Denken und in der Religionspolitik Konstantins des Grossen, Berlin-NewYork 2011, in cui si anticipa al 310 la data Narrative and Event in Ancient Art, ed. by P. Holliday, Cambridge-NewYork 1993, pp. 258-298; su Marte, Venere, Romolo, il Tevere ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] progettuale di vasta scala anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti, dal piano di Thomas Adams per la regione di NewYork del 1930 a quello, in Europa, di Amsterdam del 1935, sino al Greater London plan di Patrick Abercrombie del 1944 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Verona 1988, pp. 533-536; T. Gädeke, Die Architektur des Nicholaus. Seine Bauten in Königslutter und Oberitalien, Hildesheim-Zürich-NewYork 1988; La chiesa di San Procolo di Verona. Un recupero e una restituzione, Verona 1988; C. La Rocca, Le fonti ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an idea, NewYork 1986.
Rykwert, J., On Adam's house in Paradise, London 1972 (tr. it.: La casa di Adamo in Paradiso, Milano 1972).
Skinner ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (n. 1944), di cui si ricordano la sala da concerti Zénith (2001) a Rouen, la Blue Tower (2006) nel Lower East Side a NewYork, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi non è caso isolato: più degli Stati Uniti, infatti, è l’Europa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...]
Acharya 1946: Acharya, Prasanna K., An encyclopaedia of Hindu architecture, London-NewYork, Oxford University Press, 1946 (1. ed.: A dictionary of Hindu architecture, London-NewYork, Oxford University Press, 1927; rist.: Bhopal, J.K. Pub. House ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 1973; N.H. Chittick, Kilwa, I-II, London 1974; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, NewYork 1976; W.Y. Adams, Nubia, Corridor to Africa, London 1977; G. Connah, African Civilizations. Precolonial Cities and States in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] . Introduction, in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, NewYork 1961", Princeton 1963, I, pp. 3-6; H. Swarzenski, The Role of Copies in the Formation of the Styles of ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...