L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Kirchen im deutschen Sprachraum vom Mittelalter bis zum 18. Jh., München 1991; G.P. Fehring, The Archaeology of Medieval Germany, London - NewYork 1991; H. Beck - H. Hinz - H. Ranke, s.v. Dach, in RGA, V, 1992, pp. 123-34; H. Schneider, Einführung ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Paris, Éditions du Seuil, 1958.
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, NewYork, Holt, Rinehart and Winston, 1976 (tit. orig.: La révolution industrielle du Moyen Âge, Paris, Éditions du Seuil, 1975 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] des Eisens, Düsseldorf 1953.
‟L'architecture d'aujourd'hui", 1964, n. 115, pp. 22-24.
McHale, J., R. Buckminster Fuller, NewYork-London 1962 (tr. it.: R. Buckminster Fuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M., L'architettura del dopoguerra in U.S.A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Oxford 1977, pp. 35-37, 49, 61-66, 73-77, 93-102, 109-16; C.M. Aikens - H. Takayasu, Prehistory of Japan, NewYork 1982, pp. 137-56, 217, 226- 37, 293-98; S. Kato, The Jomon Culture, in K. Tsuboi (ed.), Recent Archaeological Discoveries in Japan ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] l'éspace (I): du sacre au profane, in BSocGeogrEg, 13 (1989), pp. 165-71; D. Arnold, Building in Egypt. Pharaonic Stone Masonry, NewYork - Oxford 1991; S. Aufrère, L'univers minéral dans la pensée égyptienne, Le Caire 1991; M. Bietak et al., Neue ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork 1969, pp. 115-150); W. Horn, Romanesque Churches in Florence. A Study in their Chronology and Stylistic Development, ArtB ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , A.D. 751-905, Oxford 1940; L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Geneva 1956; E.J. Grube, The World of Islam, NewYork 1967; K. Otto-Dorn, L'art de l'Islam, Paris 1967; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 1969²; L. Golvin ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Architecture and Cultural History of Roman Public Baths, Aarhus 1990; F. Yegül, Baths and Bathing in Classical Antiquity, NewYork 1992; H. Manderscheid, Ancient Baths and Bathing. Bibliography for 1993 with a Supplement for 1992, in Balnearia, 2 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; J.H. Stubblebine, Assisi and the Rise of Vernacular Art, NewYork 1985; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. 201 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] A.U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of Form and Color, NewYork 1965, p. 147ss.; A.A. Hameed, Some Aspects in the Evolution 226-267; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on Fourteenth Century Iranian Stucco, Studia Iranica 21, 1992, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...