HALPRIN, Lawrence
Gianni Celestini
Architetto paesaggista statunitense, nato a NewYork il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] York); successivamente consegue la laurea in botanica presso l'University of Wisconsin, Madison, Department of Horticulture, dove svolge attività di ricerca e d'insegnamento. Inoltre studia architettura sotto la guida di W. Gropius, M. Breuer e l' ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] dallo spiccato sensazionalismo della vicenda professionale del decennio, vanno citati lo Hutton Building e la sede della Morgan Bank a NewYork, i progetti per le torri di Dallas, Denver e Houston. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Kevin Roche John Dinkeloo and ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] , ove sono conpresenti la cappella cattolica, quella protestante e la sinagoga. Tra le altre opere citiamo il CIT Building, NewYork, la Wachovia Bank and Trust Co., Charlotte, North Carolina, e il progetto per la biblioteca del palazzo delle N ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1975, pp. 454-55; M. F. Ross, Beyond Metabolism: the new Japanese architecture, NewYork 1978; L. Benevolo, L'ultimo capitolo dell'architettura moderna, Roma-Bari 1985, pp. 87-88; K. Frampton ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] si segnala la monografia dedicata a L. Kahn nel 1975 (in collaborazione con J. Metha).
Bibl.: R. Stern, New directions in American architecture, NewYork 1977; B. Goldstein, E. Mc Coy, Guide to US architecture 1940-1980, Santa Monica 1981; MacMillan ...
Leggi Tutto
ITO, Toyo
Gianni Celestini
Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] . È stato visiting lecturer in diversi istituti universitari, tra i quali: Tokyo Zokei University (1978); Pratt Institute, NewYork (1984); Academie van Beeldende, Rotterdam (1985); Tohoku University, Nagoya University (1990).
Ha ricevuto premi e ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] ; M. vi progettò la sala del Consiglio economico e sociale.
Bibl.: G. E. Kidder Smith, Sweden builds, NewYork e Stoccolma 1950 (2ª ed., Londra 1957), passim; Sven Markelius, architetto svedese e internazionale, in Casabella, n. 201, 1954, pp. 5-20 ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a NewYork il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] M. Manieri Elia, L'architettura del dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966; P. Heyer, Architects on architecture, NewYork 1966; Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967; M. Tafuri, Teorie e storie dell'architettura, Bari 1968; Dizionario di ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] Prima Biennale di Architettura di Venezia. L'esposizione antologica delle opere, cui seguirà la mostra alla Columbia University a NewYork, servirà a documentare il lavoro del Gruppo a un più vasto pubblico e segnerà una svolta per i componenti del ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Philip Cortelyou
Maurizio Gargano
(App. III, I, p. 890)
Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] nel 1958. All'insegna del famoso motto "It's chaos and I love it", riferito essenzialmente alla situazione architettonica di NewYork, J. incrementa la sua vasta produzione con opere spesso antitetiche tra loro: ne è un caso esemplare la Boissonnas ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...