FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, NewYork 1975, pp. 469-496; P. Angiolini Martinelli, Un frammento della decorazione musiva dell'antico Duomo di Ferrara, Musei ferraresi 5-6 ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), NewYork 1964; J. Wettstein, Les fresques bourguignonnes de Berzé-la-Ville et la question byzantine, Byzantion 38, 1968 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècle, Paris 1911; M.S. Briggs, The Architect in History, Oxford 1927 (NewYork 19742); V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] del Vecchio e del Nuovo Testamento, proveniente dalla cattedrale (Salerno, Mus. Diocesano; Parigi, Louvre; Budapest, Iparművészeti Múz.; NewYork, Metropolitan Mus. of Art), da più di un secolo al centro di un acceso dibattito critico, volto ad ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] a cura di J.A. de Oliveira, Lisboa 1936; Ranulfo di Granville, De expugnatione Lyzbonensi, a cura di C.W. David, NewYork 1936; D. Rodrigo da Cunha, Historia Ecclesiastica da Igreja de Lisboa, Lisboa 1642; L. De Sancto Thomás, Benedictina Lusitana, 2 ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] -Mardūm in Toledo. Eine ''Kopie'' der Moschee von Cordoba, MDAIMad 18, 1977, pp. 287-354; J.D. Hoag, Islamic Architecture, NewYork 1977; Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a cura di G. Michell, London 1978 (rist. 1995 ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Architecture, ArtB 24, 1942, pp. 1-38 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, NewYork-London 1969, pp. 203-256); E.G. Grimme, Aachener Goldschmiedekunst im Mittelalter, Köln 1957; B. Poll, Geschichte Aachens ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , 1986). Le opere più interessanti tra quelle collegate a L. sono una serie di bestiari riccamente miniati. Uno di questi (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.81) costituì il fulcro di un gruppo di manoscritti di lusso facenti parte della collezione di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] . ingl. The Mass of the Roman Rite. Its Origins and Development (Missarum Sollemnia), a cura di A. Brunner, 2 voll., NewYork 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] stesso Salterio di Utrecht e dal maestro Alexis di Saint Albans. Originariamente il Salterio era preceduto da quattro pagine miniate (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.521; M.724; Londra, BL, Add. Ms 37472; Londra, Vict. and Alb. Mus., 661) contenenti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...