ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] First Half of the Thirteenth-Century: A Study of the Abbey of Vezzolano, S. Giustina in Padua and the Duomo of Vercelli (tesi), NewYork 1973; J. Lacoste, La sculpture à Silos autour de 1200, BMon 131, 1973, pp. 101-128; R. Tassi, Il Duomo di Fidenza ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] teste angolari, ha strettissima affinità con la conca del 1136 del monastero del Patírion, presso Rossano (prov. Cosenza; NewYork, Metropolitan Mus. of Art), oltre che con altri esemplari francesi e britannici, e in Sicilia con due conche conservate ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] con la Presentazione al Tempio è confrontabile con le miniature di un evangeliario realizzato certamente prima del 1090 (NewYork, Pierp. Morgan Lib., 492).All'interno della rotonda, al livello del matroneo, sono inoltre conservati tre frammenti di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 1973: Oates, David, Early vaultings in Mesopotamia, in: Archaeological theory and practice, edited by D.E. Strong, London-NewYork, Seminar Press, 1973, pp. 183-191.
‒ 1990: Oates, David, Innovations in mud-brick. Decorative and structural techniques ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] andaluza, Córdoba 1991, p. 16; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-NewYork 1992), Madrid 1992; A. Marcos Pous, A.M. Vicent Zaragoza, Los tesorillos de moneda hispano-árabe del Museo Arqueológico de Córdoba ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] der Bayerischen Staatsbibliothek, 2 voll., Wiesbaden 1990; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., NewYork 1991; L. Speciale, Montecassino e la Riforma gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592 (Studi di arte ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 102-123; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., NewYork 1991: I, pp. 39-42, 84-85, 203-205; II, pp. 57-83; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] la Romagna. Sezione di Modena 1, 1937, pp. 129-164; R.S. Loomis, L. Hibbard Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, NewYork 1938; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di Simone Martini e Matteo Giovannetti, espressa per es. nelle tavolette di Aix-en-Provence (Mus. Granet) e di NewYork (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), che, al pari del polittico di Albi, costituiscono anche un verosimile precedente ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di Cambio and Roman Tomb Design, BurlM 115, 1973, pp. 420-439; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), NewYork 1973; M. Seidel, Der Marientod des Arnolfo di Cambio, FBMBerl 15, 1973, pp. 41-44; M. Wundram, rec. a Romanini, 1969, ArtB ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...