NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] 1873 and 1874, Londra 1875; H. Riassam, Asshur and the Land of Nimrod, NewYork 1897; R. Zehnpfund, Die Wiederentdeckung Ninives, Lipsia 1903; L. W. King, Some New Examples of Egyptian Influence at Nineveh, in Journal of Egyptian Archaeology, I, 1914 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] (Histoire de la Proprieté Ecclésiastique en France, 4), Lille 1938; J. W. Thompson, The Medieval Library, Chicago 1939 (NewYork-London 19672); M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, Paris 1947, II; P. Courcelle, Les Lettres grecques en ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] come la legatura del Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152) e la c.d. seconda coperta dell'Evangeliario di Lindau (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.1). L'abate laico di Saint-Denis, noto come generoso donatore, passò per S. nell'875 e nell ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] con frammenti sparsi anche nei principali musei del mondo (Parigi, Bruxelles, Copenhagen, Stoccarda, Hildesheim, Amburgo, Monaco, Boston, NewYork, ecc.). Si tratta di sarcofagi a cassa fatti con lastre di p. dello spessore di pochi millimetri, fuse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] -314.
‒ 1996: Hill, Donald R., Engineering, in: Encyclopedia of the history of Arabic science, edited by Roshdi Rashed, London-NewYork, Routledge, 1996, 3 v.; v. III: Technology, alchemy and life sciences, pp. 751-795.
Samsó 1992: Samsó, Julio, Las ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus and Tiberius, Oxford 1949; M. Grant, Aspects of the Principate of Tiberius, NewYork 1950. Iconografia: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, I, Berlino-Stoccarda 1886, pp. 138-166; L. M. Ugolini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] segúr las fuentes árabes, Madrid 1989.
J.D. Dodds (ed.), Al-Andalus: the Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), NewYork 1992.
J. Vallvé, Córdoba y el califato, Madrid 1992.
C. Cano Piedra, La cerámica verde-manganeso de Madinat Al-Zahra ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] con barba e capelli lunghi e dall'aspetto quasi satiresco, di un piatto laconico del Louvre, di un alàbastron corinzio di NewYork, di un cratere a colonnette tardo-corinzio del Louvre, e di un'anfora calcidese di Londra, dove P. seduto, con capelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...]
R. Krautheimer, The Twin Cathedral at Pavia, in Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, London - NewYork 1969, pp. 161-80.
A. Peroni, Pavia, “capitale longobarda”. Testimonianze archeologiche e manufatti artistici, in I Longobardi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] Giabal Says e altri. In Iran cominciano già nei primi anni Trenta i lavori di ricognizione archeologica del Metropolitan Museum di NewYork a Qasr-i Abu Nasr (Shiraz, v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico) con W. Hauser. Quest'ultimo, assieme a Ch ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...