GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] e XXIII, 1954, pp. 138-157, tavv. 34-36. V. inoltre nuovo materiale in E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, NewYork 1953 ss., vol. II, pp. 208-295 e vol. III (tavole), pp. XXXI-XXXV, figg. 1006-1209. Per altri contributi, v. A ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] due tipi contemporaneamente, cosi a e b su un dìnos laconico e sul vaso François; a e c su un'anfora pontica a NewYork. Inizialmente vi furono creazioni di motivi affini ai centauri-cavalli, come i centauri-tori che si trovano in opere cipriote e i ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] , p. i ss.; K. Reinhardt, in Hermes, 85, 1957, p. 12 ss.; C. Robert, ibid., 49, 1914, p. 17 ss.; B. Schweitzer, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 200 ss.; Weizsäcker, in Roscher, III, 1909, c. 1520 ss., s. v.; D.-E. Panofsky, Pandora's Box2, NewYork 1962. ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] crudezza che ha una certa fortuna e che si ritrova nel sarcofago cipriota di Golgoi. Mentre in una tarda lèkythos di NewYork assegnata ai Pittore di Diosphos si assiste a un singolare caso di geminazione, con due protomi equine emergenti dal collo ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] del gladiatore, n. 2.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2075 ss.; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I-II, Boston-NewYork 1902-1905, passim; Eitrem, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 369 ss.; E. Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 2 ss.; D ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...]
J. Sourdel-Thomine, s.v. Kabr, in EIslam², IV, 1978, pp. 352-54; J. O'Shea, Mortuary Variability: an Archaeological Investigation, NewYork 1984; S. Ory et al., s.v. Makbara, in EIslam², VI, 1991, pp. 120-26; M.A. Lala Comneno, s.v. Cimitero ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] 405-553; R. Pietschmann, Geschichte der Phoenizier, Berlino 1889, pp. 127-292; F. C. Eiselen, Sidon, a Study in Oriental History, NewYork 1907; H. Gressmann, in Pauly-Wissowa, II, 2, 1923, c. 2216-30, s. v.; Reinach, Hamdy Bey, Une necropole royale ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] , Salt Lake City 1989, pp. 133-53; B.M. Fagan, Ancient North America. The Archaeology of a Continent, NewYork 1991.
America meridionale
di Duccio Bonavia
In relazione al processo di domesticazione e all'allevamento degli animali, l'America ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] s.; id., Nippur or Explorations and Adventures on the Euphrates, NewYork 1897, 2 voll.; The Babylonian Expedition of the University of F. R. Steele, S. N. Kramer, The New Nippur Excavations, in The University of Pennsylvania, Univ. Museum ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] Aurelio: F. Magi, in Rend. Pont. Acc., XXVIII, 1954-55, pp. 51-54; I. Scott Ryberg, Panel Reliefs of M. Aurelius, NewYork 1967, pp. 28-37; G. Becatti, Osservazioni sui rilievi di Marco Aurelio, in Arch. Class., XIX, 1967, pp. 323-324. Sul rilievo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...