Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] . Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, pp. 359-368; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949; G. A. M. Richter, Arcaic Greek Art, NewYork 1946, p. 16; W. B. Dinsmoor, Architecture Anc. Greece, Londra 1950, pp. 6; 41-42; 47-48; 51-53; 56; F. Matz ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ; Londra (British Museum), Oxford, Cambridge. Africa: Cirene, Cartagine. Stati Uniti d'America: NewYork (Metropolitan Museum, Collezione Noble), Boston, New Haven (Yale University), Philadelphia, Bryn Mawr.
Bibl.: G. Loeschke, De basi quadam prope ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] generale uniformità di prodotti.
Bibl.: A. S. Murray, A New Stele from Athens, in Journ. Hell. Stud., XXII, 1902, 1894, pp. 325 ss.; T. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston-NewYork 1905, pp. 180 ss.; T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904 ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] Général du Musée du Caire, 2 voll., Il Cairo 1907-1927, passim; H. E. Winlock, The Treasure of el Lāhūn, NewYork 1934, pp. 29-34, tavv. V-VII; H. Bonnet, in Reallexikon der aegyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, s. v. Brusttafel.
(A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] ’antichità], Moskva 1994.
P.M. Dolukhanov, The Early Slavs. Eastern Europe from the Initial Settlement to the Kiev Rus´, London - NewYork 1996.
M. Kazanski, Les Slaves, Paris 1999.
P.M. Barford, The Early Slavs. Culture and Society in Early Medieval ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] , Die Keramik von Samarra, Berlin 1925; A. Lane, Early Islamic Pottery, London [1947]; A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, NewYork 1951; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Ceramica: Aragon-Muel, Barcelona 1952; G.C. Miles, The Samarra Mint ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] 'agorà di Atene e quello di Assòs.
Bibl.: Su Damophon di M.: M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 158; Jahrbuch, 1966, Arch. Anz., p. 378; sull'Asklepieion: Kirsten-Kraiker, Griechischenlandkunde, Heidelberg 1962, pp. 422 ss ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 1929 tenne conferenze a Berlino, Heidelberg, Francoforte, Praga, Vienna, Graz; nello stesso anno fu chiamato alla Columbia University di NewYork, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] , in Not. Scavi, S. VIII, vol. II, 1948, p. 193 ss.; M. Pallottino, La Peinture étrusque, Ginevra-Parigi-NewYork 1952, passim; R. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkopaghe, Berlino 1952, passim; G. Becatti-F. Magi, Le pitture delle tombe degli ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] origine, decorate con motivi a sbalzo del repertorio cristiano e tutte databili al principio del sec. 5° (Parigi, Louvre; NewYork, Metropolitan Mus. of Art; Roma, BAV, Mus. Sacro). La nota 'capsella africana' del sec. 5° (Roma, BAV, Mus. Sacro ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...