Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of Art, NewYork 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra, I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] iranici nell'ambito religioso.
Bibliografia
Ph. Ackerman, Cult Figurines, in A.U. Pope (ed.), A Survey of Persian Art, I, London - NewYork 1938, pp. 195-223; D. Stronach, The Kuh-i Shahrak Fire Altar, in JNES, 25 (1966), pp. 217-27; D. De ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 79-86: K. Weitzmann, Late Antique and Early Christian Book Illumination, NewYork 1977; V. Pace, Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella Roma di Innocenzo III: il ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] 1955; H. Maryon, Metalwork and Enameling, A Practical Treatise on Goldland Silversmit's work and Their Allied Crafts, NewYork 19553. - R. Virchov, Das Gräberfeld von Koban, Berlino 1883; J. de Morgan, Mission scientifique au Caucase, Parigi 1889 ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Tetrarchenzeit, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 48 ss.; Rh. Carpenter, Art in transition, in The Age of Diocletian-A Symposium, NewYork 1953, p. 66 ss.; B. Berenson, The Arch of Constantine, Londra 1954, p. 48 ss. e passim; G. Egger, Zur Analyse ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] : Archaeology and Long Term Change, in JEuropA, 3 (1995), pp. 1-31; B.D. Smith, The Emergence of Agriculture, NewYork 1995; F. Giusti, La nascita dell'agricoltura. Aree, tipologie, modelli, Roma 1996; J. Diamond, Guns, Germs and Steel. The ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] v. alicarnasso; mausoleo; leochares. Pelìkai con amazzoni: Leningrado: K. Schefold, Untersuchungen zu den Kertscher Vasen, tav. 37, 2; NewYork, id., ibid., tav. 38, 4; L'Aja: id., ibid., fig. 64. Pitture pompeiane, Napoli, Museo Nazionale: Achille a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Belgrado; Annuaire de l'Institut de philologie et d'histoire orientales et slaves, Bruxelles 1932 ss.
The Art Bulletin, NewYork 1918, ss.; ᾿Αρχεῖον τῶν Βυζαντινῶν Μνημείων τῆς ῾Ελλάδος, Atene 1935 ss.; The Bulletin of the Byzantine Institute, Parigi ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] pp. 157-195. Laocoonte come "O.": L. D. Ettlinger, Exemplum doloris, in De Artibus Opuscula XL, Essays in Honor of E. Panofsky, NewYork 1961, p. 121 ss.
Bibl.: L. v. Sybel, Christliche Antike, Marburgo 1906, p. 255 ss.; H. Leclercq, Manuel d'Archéol ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ; J.-M. Casal, Fouilles de Mundigak, II, Paris 1961; W.A. Fairservis Jr., The Harappan Civilization. New Evidence and More Theory, NewYork 1961; B. De Cardi, Exploration by Foreign Archaeological Missions. British Expedition to Kalat, 1948 and 1957 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...