AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Firenze 1944); L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science during the First Thirteen Centuries of Our Era, I, NewYork-London 1923; A. Chapuis, E. Gélis, Le monde des automates. Etude historique et technique, Paris 1928; A. Ungerer, Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] , Roma 1947, 19482.
Storia e civiltà dei Semiti, Bari 1949 (ed. francese: Paris 1955; ed. inglesi: London 1957; NewYork 1958; ed. tedesche: Stuttgart 1953, 1955, 1961, Zurich 1961; ed. svedese: Stockholm 1958; ed. spagnola: Barcelona 1960; ed ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] and their Uses, in L. Peel - D.E. Tribe (edd.), Domestication, Conservation and Use of Animal Resources, Amsterdam - Oxford - NewYork - Tokyo 1993, pp. 63-92.
L'allevamento in età storica
di Lucio Milano
La nascita di civiltà urbane nel Vicino ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , pagine 86 ss.; G. Travlos, in Hesperia, XVIII, 1949, p. 138 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-NewYork 1950; O. Rubensohn, in Jahrbuch, LXX, 1955, p. 1 ss.
Per i nuovi scavi della città, della necropoli e del santuario ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] , in AP, 33, 2 (1994), pp. 183-96; R.L. Brown, The Dvaravati Wheels of Law and the Indianization of South East Asia, NewYork 1995; Ch.F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia, Cambridge 1996; F. Rispoli, Ad occidente è l'India. Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] V sec. e dell'eforo spartano che disapprovava le sue innovazioni). L'esempio migliore, comunque, è quello del cratere del Ladro a NewYork (24.97.104, C. 48; T. 78), del Pittore di Tarporley, circa 400 a. C., le cui iscrizioni fanno parte di trimetri ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Recherches des Sciences Religieuses, XLV, 1957, pp. 571-628; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, NewYork s. d., I: The Archaeological Evidence from Palestine, pp. 179-267; II: The Archaeological Evidence from the Diaspora, pp ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] p. 24 ss., fig. 1, 2, tav. 6 b, 8 a e b; id., Samothrace. A Guide to the Excavations and the Museum, NewYork 1955, p. 57 ss., fig. 30, 31 e 40. - Ptolemaion: A. Conze, A. Hauser, O. Benndorf, Neue archäologische Unternehmungen auf Samotrake, Vienna ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] , in Préhistoire éuropéenne, 2 (1993), pp. 9-69; M.H. Nitecki - D.V. Nitecki (edd.), Origin of Anatomically Modern Humans, NewYork 1994; A. Ringer, Les industries à pointes foliacées d'Europe Centrale, in Paléo, Suppl. 1, 1995; E. Carbonell - M ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] III, 1948, pp. 101-128; G. Bagnani, Arbiter of Elegance, Toronto 1954; H. C. Schnurr, The Age of Petronius Arbiter (diss.), NewYork 1956; G. Brugnoli, La titulatio del Sat., cit. - Il Satyricon e la vita economica del I sec.: S. J. De Laet, Aspects ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...