Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] monograficamente studiato da Edith Porada (in The Aegean and the Near East. Studies Presented to Hetty Goldman, NewYork 1956). Vi sono rappresentate figure quasi sempre maschili in diversi atteggiamenti, sempre espresse con la stessa, inconfondibile ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] A., in "Charites", Bonn 1957, p. 33 ss. Monete con tipi staturi di A.: Ph. Williams Lehmann, Statues on Coins..., NewYork 1946, p. 33 ss.; L. Lacroix, Les Reproductions de Statues sur le Monnaies Grecques, Liegi 1949, passim.
(A. De Franciscis ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] . Stele di Filone davanti al museo di Eleusi, inedita. Il più bell'esempio di carretto è quello sulla lèkythos a fondo bianco a NewYork 09.221-44: E. A. Klein, op. cit. in bibl., tav. 40 B. Per il cavallino di Colonia: Cat. Mostra Augustea Romanità ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] culto in Roma, nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum di NewYork, la dea è sola sul carro, velata, con corona turrita. Altrettanto la G. da Formia alla Gliptoteca Ny-Carlsberg di ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] la fin du XIe siècle (Mémoires et travaux publiés par des professeurs des Facultés catholiques de Lille), Lille 1938 (rist. NewYork-London 1964); A. Dain, Les manuscrits, Paris 1949 (19753); G. Cavallo, Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] 1929; R. Delbrück, Antike Porphywerke, Berlino 1932, tavv. 3, 4; D. Faccenna, Rappresentazioni di negri nel Museo Naz. di Napoli, in Arch. Classica, I, 1949, p. 188; A. Calò Levi, Barbarians on Roman Imperial Coins and Sculpture, NewYork 1952. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] .; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. 5 ss.; M. M. Gabriel, Livia's Garden-Room at Prima Porta, NewYork 1955, p. 10 ss. (identifica le varietà delle piante riprodotte nelle pitture). Giardini dell'Estremo Oriente: W. Chambers, Traité des édifices ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] the Ancient Orient, Harmondsworth 1954; W. F. Albright, Northeast-Mediterranean Dark Ages, in Studies Presented to H. Goldman, NewYork 1956, pp. 144-64 ss.
Scultura: E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - Avorî: C. Decamps de ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] Towns, London 1994; G. Fehring, Stadtarchäologie in Deutschland, Stuttgart 1996; Unearthed Cities. Edo. Nagasaki. Amsterdam. London. NewYork, Tokyo 1996-97; G.P. Brogiolo - S. Gelichi, La città nell'alto medioevo italiano. Archeologia e storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] , Verona 1931.
C.E. Boyd, Tithes and Parishes in Medieval Italy. The Historical Roots of a Modern Problem, Ithaca - NewYork 1952.
Le istituzioni ecclesiastiche e la societas christiana dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...