Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] " nell'antica villa detta "dei Centroni" (Roma), in Not. Scavi, 1952, p. 257 ss.; M. Tauzer, The v. of Pliny the Younger, NewYork 1924; M. Della Corte, La "v. rustica Aselli" (Boscoreale), in Not. Scavi, 1921, pp. 426 ss.; 1922, p. 459; G. Lugli, La ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Mich. Studies), Hum. Ser. 34, Ann Arbor 1935; C. Préaux, Les o. grecs de la Collection Charles-Edwin Wilbour au Musée de Brooklyn, NewYork 1935; O. Guéraud, O. grecs et latins de l'Wâdi Fawâkhir, in Bull. de l'Inst. franç. d'Arch. or., XLI, 1942, p ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] the Study of the Origin of Modern Humans, in M.H. Nitecki - D.V. Nitecki (edd.), Origins of Anatomically Modern Humans, NewYork 1994, pp. 23-66; P. Villa, Europe. Lower and Middle Pleistocene Archaeology, in J. De Laet (ed.), History of Humanity ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] -Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, I-II, London 1975-1978; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, NewYork 1977; G. Adcock, The Theory of Interlace and Interlace Types in Anglian Sculpture, in Anglo-Saxon and Viking Age Sculpture (BAR ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] in una problematica culturale più generale.
Bibliografia
I. Pratt, Ancient Egypt. Sources of Information in the NewYork PublicLibrary, NewYork 1925; J. Pirenne, L'égyptologie et l'histoire de la civilisation humaine, in ChronEg, 6 (1931 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del Museo Civico di Padova 53, 1964, 2, pp. 57-80; E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., NewYork-London 1964-1972; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] 1943; C. Trever, Nuovi piatti s. dell'Ermitage (in russo), Mosca-Leningrado 1937; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, NewYork 1941; F. Volbach, Oriental Influence in the Animal Sculpture of Campania, in The Art Bulletin, XXIV, 1942, p. 172 ss.; G ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . Crouwel, Wheeled Vehicles and Ridden Animals in the Ancient Near East, Leiden - Köln 1979; R.W. Bulliet, The Camel and the Wheel, NewYork 1990.
Concetto di strada:
P. Garelli, La notion de route dans les textes, in RA, 52 (1958), pp. 117-27; A ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Mille, Padova 1986, p. 56; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in Apulia (Outstanding Theses from the Courtauld Institute of Art), NewYork-London 1987; F. Gandolfo, Luoghi dei santi e luoghi dei demoni: il riuso dei templi nel Medioevo, in Santi e ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] 1982; C. Renfrew - M.J. Rowlands - B.A. Seagraves (edd.), Theory and Explanation in Archaeology, NewYork 1982; M.H. Salmon, Philosophy and Archaeology, NewYork - London 1982; Archeologia e antropologia, in DialA, ser. 3, 1 (1985); A. Bietti - A ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...