La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] , Heaven and earth in early Han thought. Chapters three, four, and five of the Huainanzi, Albany, State University of NewYork Press, 1993.
Sivin 1995a: Sivin, Nathan, Text and experience in classical Chinese medicine, in: Knowledge and the scholarly ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] comune. Qualche affinità nel modellato col ritratto di Fondi è stata scorta anche in un bel busto, ora al Metropolitan Museum di NewYork, per il quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai meno idealizzato ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Syrie, iii, 1953, pp. 17-26; per l'iscrizione della moglie: W. R. Arnold, Additional Palmyrene Inscriptions in the Metropolitan Museum, NewYork, in Journ. Amer. Orient. Society, xxvi, 1905, pp. 105-12; Répert. d'épigr. sémit., n. 754; C.I.S., ii, n ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] 2 (1963), pp. 93-106.
J.L. Giddings, The Archaeology of Cape Denbigh, Providence 1964.
Id., Ancient Men of the Arctic, NewYork 1967.
W.S. Laughlin - B. Frohlich, Aleuts and Eskimos: Survivors of the Bering Land Bridgecoast, in W.S. Laughlin - A ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] anciens manuscrits grecs de la Bibliothèque Nationale, 2a ediz., Parigi 1929; A. Goldschmidt, German Illumination, I, Carolingian Period, NewYork s. d.; S. J. Gasiorowski, A Fragment of a Greek Illustrated Papyrus from Antinoe, in Journ. Egypt. Arch ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] un artista nell'atto di prender misurazioni con il filo a piombo su un m., che in una gemma del Metropolitan Museum di NewYork è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo inginocchiato su un sostegno cilindrico ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] its Neighbourhood, in Mnemosyne, IV, 4, 1951, p. 235 ss.; M. M. Gabriel, Masters of Campanian Painting, NewYork 1952; K. Schefold, Pompejanische Malerei. Sinn und Ideengeschichte, Basilea 1952; A. Maiuri, La peinture romaine (Skira), Ginevra 1953 ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] con motivi semplicissimi come scacchi o meandri; o, raramente, con elaborata ornamentazione come il bellissimo esempio del Metropolitan Museum di NewYork dove una ghirlanda di lauro, circondata da una spirale (l'una e l'altra in agemina d'argento) è ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] : J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 130, fig. 81. Cratere del Pittore di Persefone a NewYork: G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 123 s., fig. 92. Coppa di Lipsia: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979; P. Montorsi, Cimeli di oreficeria romanica. Un bronzetto modenese e due reliquiari romani, in Federico ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...