HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] J. D. Beazley, Red-fig., p. 138, 111; con caprone: skỳphos a fig. nere Bologna: C. V. A., tav. 42; col gregge: anfora di NewYork: N. O. Brown, Hermes the Thief, frontespizio; con il gallo: rilievo di Locri, v. s. H. con lyra e siringa; anfora a fig ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Museum, a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan Museum di NewYork.
I rilievi erano impressi nell'argilla locrese - facile a distinguersi per le pagliuzze di mica - da matrici, di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 1927; A. Neuburger, The Technical Arts and Sciences of the Ancients, Londra 1930; T. A. Rickard, Man and Metals, NewYork 1932; R. U. Sayce, Primitive Arts and Crafts, Cambridge 1933; A. Lucas, Ancient Egyptian Materials and Industries, Londra 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] quanto la lucertola era considerata nefasta e malefica, e l'artista non ha fatto un soggetto di genere. Due torsi a NewYork e a Napoli da Baia, raffiguranti un Eros alato ripetono lo stesso schema del Sauroktònos, ma non sappiamo se derivino da un ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] Hell. St., 1885, 1886, 1887; Ph. W. Lehmann, Statues on Coins of Southern Italy and Sicily in the Classical Period, NewYork 1946; B. Ashmole, Archaic and Classical Greek Sculpture in Sicily and South Italy (Proceedings of the Brit. Ac., XX), Londra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] sul Monte Nebo e a Umm er-Rasas (1967-98).
Bibliografia
W.F. Albright, The Archaeology of Palestine and the Bible, NewYork 1963; G. Daniel - C. Renfrew, A Hundred and Fifty Years of Archaeology, London 1975; K.M. Kenyon, Archaeology in the Holy ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] c. 2359 ss., s. v. Antioche; E. S. Bouchier, A Short History of A., Oxford 1921; C. R. Morey, The Mosaics of A., NewYork 1938; A.-on-the-Orontes, I-IV, Princeton 1934-48; D. Levi, A. Mosaic Pavements, Princeton 1947. Sulle argenterie attribuite ad A ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Red-fig. Ath. Vases, tav. 97, n. 98 e tav. 99, n. 99; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, figg. 506-507; oinochòe di NewYork: G. M. Richter, Attic Red-fig. Vases, tavv. 108-177; anfora di Ruvo nel Museo Naz. di Napoli attribuita al Pittore dei Niobidi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] . Quaritch Wales, Dvaravati. The Earliest Kingdom of Siam, London 1969; G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, I-III, NewYork 1969-70; P. Wheatley, The Pivot of the Four Quarters, Edinburgh 1971; D. Mazzeo - Ch. Silvi Antonini, Civiltà Khmer, Milano ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Das Ptolemärgeld, Lipsia-Berlino 1930; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 6 ss., tavv. 2-3; E. T. Newell, Royal Greek Portrait Coins, NewYork 1937; R. Horn, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 70 ss.; H. Wade Smith, in Berytus, X, i, 1952-53, p. 21 ss. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...