L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .
P. Fontaine, Cités et enceintes de l’Ombrie antique, Bruxelles 1990.
Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria a NewYork (Catalogo della mostra), Perugia 1991.
G. Binazzi (ed.), L’Umbria meridionale tra tardo antico e altomedioevo. Atti del ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] in Islam, Leiden 1971; P.P. Soucek, Nīẓamī on Painters and Painting, in Islamic Art in the Metropolitan Museum, a cura di R. Ettinghausen, NewYork 1972, pp. 9-21; J.W. Allen, Abu'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; O. Grabar ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] iii, tav. 126, 22, 25, 26 (già ii millennio a. C.).
3. a) R. B. Seager, Explorations in the Island of Mochlos, Boston-NewYork 1912, fig. 28 f; St. Xanthoudides, The Vaulted Tombs of Mesarà, Londra 1924, tav. 7, n. 5052; A. Evans, The Palace of Minos ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] , Mycenae and the Mycenaean Age, Princeton 1966; M. Neurath, They lived like this in Ancient Crete, NewYork 1966; N. Platon, Crete, NewYork 1966; L. Poole-G. Poole, One Passion, Two Loves: The Story of Heinrich and Sophia Schliemann, Cromwell ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] per la celebrazione dello ἱερος γάμος Questa parte della p. è rappresentata su un vaso delle Choe del Metropolitan Museum di NewYork (Deubner, Jahrb. d. Inst., xlii, 1927, 178 ss. tav. 7-9) sul quale i personaggi sono tutti impersonati da bambini (v ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] The Danes in England in the Early Eleventh Century, London 1993.
P. Pulsiano (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, NewYork 1993.
B. Ambrosiani - H. Clarke (edd.), The Twelfth Viking Congress: Developments Around the Baltic and the North Sea ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] corona, scettro, fiori, ramo, e compare talvolta Eros, come ad esempio nella pyxis a fondo bianco del Pittore di Pentesilea a NewYork; nell'episodio della seduzione di Elena da parte di Paride, nel quale A. protegge, orna e vela la sposa, come sullo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Pittore di Passas; un'anfora frammentaria dal Falero può certamente essergli assegnata e lo Hampe gli attribuisce anche un'anfora a NewYork. È possibile che due o tre vasi più piccoli siano della sua mano. Il Pittore di Passas ha una notevole scelta ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Vaso falisco e stàmnos a Villa Giulia: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., t. 20, i, e 16, 1; p. 7; 82 e 73. Vaso a NewYork con E. e Zeus: A. D. Trendall, Frühit. Vasen, p. 13, t. 11, c. Cista a Villa Giulia: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] (ed.), Medieval Russian Culture, Berkeley 1994.
D.H. Kaiser - G. Marker (edd.), Reinterpreting Russian History: Readings, 860-1860’s, NewYork 1994.
V.V. Sedov, Slavjane v rannem srednevekov´e [Gli Slavi nell’Alto Medioevo], Moskva 1995.
V.N. Lazarev ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...