Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ceramiche: si veda, ad esempio, il lavoro di R. Whallon sulla tipologia della ceramica Owasco dello Stato di NewYork (Whallon 1972).
Statistica multivariata
Il metodo delle tabelle di contingenza costituisce già di per sé una forma di statistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] County, Texas, Austin 1995; V.P. Steponaitis, Mounds of Eastern North America, in B.M. Fagan (ed.), Oxford Companion to Archaeology, NewYork 1996, pp. 481-82; J.F. Powell - D.G. Steele - M.B. Collins, Excavation and Analysis of Human Remains, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Una di esse è rappresentata dal s. della caccia al leone Mattei I, la seconda dal s. bacchico Badminton (a NewYork) con le Stagioni, e la terza dal s. raffigurante lo stesso tema, conservato a Gerusalemme. Si raggiunge così la fase pienamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] San Francisco 1980, pp. 63-72; S.H. Lekson, Chacoan Phenomenon, in B. Fagan (ed.), The Oxford Companion to Archaeology, NewYork 1996, pp. 129-30.
Sui sistemi di difesa:
W.W. Caldwell, Fortified Villages in the Northern Plains, in PlainsAnthr, 9 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] L. Galanina - N. Grach, Skythian Art, Leningrad 1986; D. Williams - J. Ogden, Greek Gold. Jewelry of the Classical World, NewYork 1994, in part. pp. 136-51.
necropoli del kuban´
di Vladimir R. Erlich
Nel periodo di transizione tra l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] A.U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of Form and Color, NewYork 1965, p. 147ss.; A.A. Hameed, Some Aspects in the Evolution 226-267; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on Fourteenth Century Iranian Stucco, Studia Iranica 21, 1992, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Origin of Etr. Sculpture, in La Critia d'Arte, II, 1937, p. 458 ss.; G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, NewYork, Metr. Mus., 1937, p. 18 ss.; T. Dohrn, Zur Geschichte d. italisch-etruskischen Porträts, in Röm. Mitt., XLVII, 1937, p. 119 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . compare una sola volta, nelle lastre delle transenne di Müstair (Grigioni).La seconda coperta del c.d. Evangeliario di Lindau (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.1) è ornata da una grande croce; negli spazi di risulta vi sono quattro placche d'argento ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] de M. Maspero, voll. i-xxxi, Le Caire 1881-1934; The Metropolitan Museum of Art, Egyptian Expedition, voll. 1-15, New-York 1926-42; Olympia, Die Ergebnisse, der vom dem Deutschen Reich veranstalteten Ausgrabung, hgg. von E. Curtius und F. Adler, 5 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Bloch, Montecassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; A. Moskowitz, The Sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge-London-NewYork 1986; A. Cadei, Porta patet, in Janua Maior. La porta di bronzo del Duomo di Benevento e il problema del suo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...