Chi non ha mai sognato di poterne assaggiare uno spicchio? In qualità di ricercatore del progetto ERC MicroContact ho avuto l’occasione di addentare un pezzetto di Grande Mela fra l’ottobre 2019 e il gennaio 2020. In questo breve contributo esporrò ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] (Regno Unito)Katie Robertson, Publishers Worry AI Chatbots Will Slash Readership, in Nytimes.com, 30/03/2023, The NewYork Times, NewYork (Usa) 2023Ray Schultz, NewsGuard To Track AI-Generated Misinformation, in MediaPost.com, 06/09/2023, MediaPost ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] Algospeak Use on TikTok, in Companion Proceedings of the ACM Web Conference 2023 (WWW ’23 Companion), pp. 234-237. NewYork: Association for Computing Machinery. 2023Adam Smidi e Saif Shahin, Social Media and Social Mobilisation in the Middle East: A ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] A.A. 2021-22.Chester Albert Huntington, A Dictionary of the Names of Minerals Including Their History and Etymology, NewYork, John Wiley&Sons [London, Chapman&Hall], 1896.Corsi Faustino, Catalogo ragionato d’una collezione di pietre di decorazione ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] , Taylor & Francis Group.Fill Alwin e Hermine Penz, eds. 2018. The Routledge Handbook of Ecolinguistics. NewYork: Routledge.Halliday M. A. K, 1992. New Ways of Analysing Meaning: The Challenge to Applied Linguistics. P. 59 in “Thirty Years of ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] rivista - nuova serie, 2-2011, Jovene editore, Roma 2011)Lawrence Lessig, Code: version 2.0, Basic Books, NewYork 2006Costantino Mortati, La libertà di stampa in regime democratico, in Cronache sociali, 14/15, Edizioni Servire, Roma 1947Damiano ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] ) – o la foto della Sirenetta di Copenaghen; a chi (come Jerry Saltz, critico d’arte e premio Pulitzer del «NewYork Magazine») propone un dettaglio dell’affresco di Pompei che mostra una coppia appassionatamente indaffarata nel I secolo d.C.; non si ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] origini di un mitoLa data di nascita di Anna Maria Cecilia Sophia Kalos, avvenuta a NewYork, è avvolta in un mistero (il 2 o il 4 dicembre del 1923?), così come la morte in solitudine nella sua casa parigina, il 16 settembre 1977, al numero 36 di ...
Leggi Tutto
Gesti che fanno ridereL’11 giugno 1995, una settimana dopo che la vita di Massimo Troisi si interrompesse ingiustamente, il NewYork Times gli dedicò un articolo in cui si diceva delle sue «mani incontenibili» [...] – uniche per quel loro agitarsi nell’ar ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] .In tal modo, la storia del giovane e brillante Frederick Frankenstein (Gene Wilder) si muove tra una NewYork chiaroscurata e una Transilvania dai contorni esagerati, bizzarri, quasi a decostruire le coordinate di certa geografia orrorifica per ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...