CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] la grande biblioteca storica del Cushing - prima come lettore, poi come "full professor". Dal 1942 al '44 presiedette la NewYork Society for Medical History. Tornato in Italia nel '47, si stabilì a Milano, e vi tenne lezioni e conferenze fino ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] , Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di lettere, a.a. 1995-96; D.R. Coffin, in The Dictionary of art, XIX, London-NewYork 1996, s.v.; F. Rausa, P. L.: tombe e mausolei dei Romani, Roma 1997; P. L. e le erme di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] con vari giornali, fra cui Soir e Peuple, organo del Parti ouvrier del Belgio. Nella primavera del 1928 si recò a NewYork, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 74-76, 182-186; A. Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters in the Civico Museo Bibliografico in Bologna. An annotated index, NewYork 1979, ad nomen; Il Punto, IX (1979), 5-6 (num. speciale dedicato al L.); G.H. Hardie, L. L. and his comic ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] e amori cercando: U. A., opere 1946-1994 (catal.), a cura di M. Bertin, Palermo 1994; U. A.: Love and irreverence (catal.), NewYork 1995; Arte in lotta… (catal., Rimini), a cura di L. Martini, Roma 1996; L’Elegia di Ulisse: un’opera di U. A., a ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di A. N., Firenze 2005, pp. 253-285, ci si limita a L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, NewYork-London 1941, ad ind.; E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, ad ind.; Id., Medioevo e Rinascimento, Bari 1954, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] . Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. Pedrocco, in The Dictionary of art, XIII, London-NewYork 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilica di S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; G. Pavanello, in Da ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] nell’opera di L. M., Berna-Stoccarda-Vienna 1995; C.E. Trevisan, Violenza e immaginazione nella prosa di L. M., NewYork-Ottawa-Toronto 1996; G. Accardo, La letteratura come irrisione. Le forme del comico nell’opera di L. M., in Forum italicum ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , pp. 439-442; J.C. Russell, Gratian, Irnerius and the early schools of Bologna, in Id., Twelfth century studies, NewYork 1978, pp. 103-125; H.G. Walther, Die Anfänge des Rechtsstudiums und die Kommunale Welt Italiens im Hochmittelalter, in Schulen ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapell Hill 1963, pp. 190 ss.; Ch. Burney, A General History of music, II, NewYork 1968, pp. 909 ss.; L. Finscher, Studien zur Gesch. des Streichquartetts, I, Kassel 1974, pp. 44 ss., 318 ss.; Storia dell ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...