OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] e prodotto nel laboratorio di Borgolombardo. Nel 1957 Olivetti ottenne il riconoscimento della National management association di NewYork che gli assegnò un premio per «l’azione di avanguardia nel campo della direzione aziendale internazionale».
Nel ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] la Madonna e il Bambino della Gemäldegalerie di Berlino e il S. Antonio da Padova del Metropolitan Museum of art di NewYork), dopo che sono andati perduti nel secondo conflitto mondiale i due laterali con S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate (già ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] ; M. De Taeye-Henen, Le nationalisme d'E. C. et les origines du fascisme dans la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-NewYork-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia, IV, 2, Torino 1974, pp. 1234-54; A. J. De Grand, The ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Paris 1992; F. Arisi, Gian Paolo P. (catal., Piacenza), Milano 1993; A.M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, NewYork-London 1996, pp. 9-11; D. Marshall, Early P. reconsidered: the Esztergom Preaching of an Apostle and the relationship between ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 1959, p. 151; B. Degenhart, E. G., Berlin-Mainz 1960; J.P. Hodin, E. G. Sculptures and drawings (catal., NewYork, "The Contemporaries Inc."), Roma 1961; R. Salvini, Scultura italiana moderna, Milano 1961, ad indicem; A. Imaizumi, The sculpture of E ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] a cura di E. Lesky - A. Wandruzka, Wien-Graz 1973, pp. 128-136; Id., M. G.B., in Dictionary of scientific biography, IX, NewYork 1974, pp. 510-512; D. Nardo, Scienza e filologia nel primo Settecento padovano. Gli studi classici di G.B. M., G. Poleni ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] [1948], Firenze 1957, pp. 347-352; P. Barozzi, Vita e opere di L B., Modena 1949; J. Coolidge, Studies on Vignola, NewYork 1950 (è un compendio di articoli apparsi in Marsyas,1942, 1945, e in The Art Bulletin, 1943, e altrove); G. Weise, Chiese ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di Sant’Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma 2012, pp. 509 s. Su Rosa pittore: O.G. Boetzkes, Salvator Rosa, NewYork 1960; L. Salerno, Salvator Rosa, Milano 1963; G. Briganti - L. Trezzani - L. Laureati, I bamboccianti, Roma 1983, passim; C. Volpi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Francesco Payno (Milano, Civica raccolta Bertarelli). Un ritratto giovanile a figura intera già alla Kleinberger Anderson Gallery di NewYork è attribuito a Luigi Miradori detto il Genovesino (Gregori, 1954, pp. 25 s.). La nutrita corrispondenza con ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] delle diverse e spesso contrapposte correnti in auge in quegli anni e la cui audacia richiamava quella delle immagini di NewYork di William Kline o di Dagli incas agli indios di Werner Bischof, Robert Frank e Pierre Verger, entrambi pubblicati in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...