• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17686 risultati
Tutti i risultati [17686]
Biografie [6181]
Arti visive [3250]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [944]
Medicina [848]
Letteratura [871]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

Lewontin, Richard Charles

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (New York 1929 - Cambridge 2021). Docente di Zoologia comparata ad Harvard dal 1973, i suoi studi hanno fornito imprescindibili contributi alla genetica delle popolazioni, nel cui [...] ambito le sue ricerche sulle diversità nella popolazione umana hanno costituito la base scientifica per la falsificazione delle teorie sull’esistenza delle razze umane. Fondamentali anche i suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SELEZIONE NATURALE – CAMBRIDGE – NEW YORK – DNA

Morris, Gouverneur

Enciclopedia on line

Uomo politico nordamericano (Morrisania, oggi inclusa in New York, 1752 - ivi 1816). Al congresso continentale fu capo della commissione istituita per incontrare gli inviati di lord North (1778); qui fu [...] approvata la sua proposta di non trattare la pace prima del riconoscimento dell'indipendenza delle colonie. Vice-sopraintendente alle finanze (1781-85), propose l'adozione del dollaro e di un sistema monetario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – PARIGI – EUROPA

Woodworth, Robert Sessions

Enciclopedia on line

Psicologo (Belchertown, Massachusetts, 1869 - New York 1962), prof. alla Columbia University (1903-42), uno degli esponenti più autorevoli del funzionalismo statunitense. Gli si devono importanti studî [...] sul pensiero (pensiero senza immagini), sui sogni, sull'apprendimento, sulla motivazione. Interessante la sua tesi che ogni meccanismo, una volta attivato, è in grado di mantenersi attivo e d'innescare ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PSICOLOGIA – NEW YORK

Frankenthaler, Helen

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (New York 1928 - Darien, Connecticut, 2011). Ha studiato con R. Tamayo e con H. Hofmann. Sensibile alle esperienze del primo astrattismo europeo (in particolare di V. Kandinskij) [...] con macchie e stesure di colore molto diluito (Interior landscape, 1964, San Francisco, Museum of Art; Flood, 1967, New York, Whitney Museum). Si ricordano anche: Capri (1969), Autumn, series (1977), Good rainy day series (1978), Almost august series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – NEW YORK – MOMA

Hardy Holzman Pfeiffer Associates

Enciclopedia on line

Studio di architettura fondato a New York nel 1967 da Hugh Hardy (1932-2017), Malcom Holzman (n. 1940) e Norman Pfeiffer (n. 1940), poi allargatosi con l’apertura della sede di Los Angeles nel 1986. L’attività [...] University Memorial Church a Palo Alto, 1990; Public Library a Los Angeles, 1993; Radio City Music Hall a New York, 1999) sia alla produzione del nuovo, caratterizzata da una notevole libertà d’invenzione, amplificata dall’uso di nuovi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – LOS ANGELES – CALIFORNIA – PALO ALTO – NEW YORK

Lynd, Robert Staughton

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (New Albany, Indiana, 1892 - New York 1970); prof. di sociologia alla Columbia University (dal 1931). Middletown (1929; trad. it., 1970) e Middletown in transition (1937; trad. it. [...] 1974), in collab. con la moglie Helen Merrel (La Grange, Illinois, 1896 - Warren, Ohio, 1982), ispirate al modello della ricerca sociale empirica della scuola di Chicago, descrivono, servendosi del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SOCIOLOGIA – NEW YORK – INDIANA

McCardell, Claire

Enciclopedia on line

Stilista statunitense (Frederick, Maryland, 1905 - New York 1958). Nota per il suo stile casual e sportivo, fu una delle maggiori creatrici di moda americane. Dopo gli studi alla Parsons school of design [...] di New York, iniziò a lavorare come assistente nella sartoria di R. Turk (1929). Quando Turk venne nominato direttore artistico dell'azienda di abbigliamento Townley Frocks, lo seguì e, alla sua morte, nel 1932, prese il suo posto. Presto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARYLAND – NEW YORK – NEW YORK

Rosati, James

Enciclopedia on line

Scultore (Washington 1912 - New York 1988). Violinista, in giovanissima età, della Pittsburgh symphony orchestra, si dedicò poi, autodidatta, alla scultura. Nel 1937 lavorò nel WPA federal art project. [...] anni Settanta, orientatosi verso un maggior rigore geometrico, realizzò serie di opere in alluminio smaltato, spesso destinate all'aperto, e di formato monumentale. È rappresentato al Whitney Museum di New York e al Hirshhorn Museum di Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ASTRATTA – WASHINGTON – PITTSBURGH – ALLUMINIO – NEW YORK

Woodman, Francesca

Enciclopedia on line

Fotografa statunitense (Denver 1958 - New York 1981). Cresciuta in una famiglia di artisti, a quattordici anni cominciò a dedicarsi alla fotografia, mostrando notevoli capacità tecniche e creative. Formatasi [...] internazionali; le furono dedicate importanti personali anche postume: Modena, Galleria civica d'arte moderna (1996); Roma, Palazzo delle esposizioni (2000). Trasferitasi a New York (1979), nel 1981 pubblicò Some disordered interiors geometries. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – PROVIDENCE – NEW YORK – NEW YORK – WEEGEE

Knickerbocker, Hubert Renfro

Enciclopedia on line

Giornalista statunitense (Yoakum, Texas, 1898 - Nyack, New York, 1949). Corrispondente da Berlino del New York Evening Post e del Philadelphia Public Ledger (1924), diresse l'ufficio di Mosca dell'International [...] News Service (1925-27), del quale divenne inviato speciale dal 1933. Notevoli le sue corrispondenze sulla Germania prenazista e nazista, sulla guerra italo-etiopica, la guerra civile spagnola e il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – GERMANIA – NEW YORK – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 1769
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali