Fotografo (Hoboken, New Jersey, 1864 - NewYork 1946). Lasciati gli studî di ingegneria si dedicò alla fotografia e, a partire dal 1890, dopo essersi stabilito negli Stati Uniti, fondò e diresse le riviste [...] nella Quinta strada). Per quanto riguarda la produzione fotografica, le immagini di S., dalle numerose vedute di NewYork fino alle serie dedicate alle nuvole, furono caratterizzate dal rifiuto di ogni manipolazione chimica e manuale nel tentativo ...
Leggi Tutto
Kahn, Robert E. - Informatico statunitense (n. NewYork 1938). Ultimati gli studi alla Princeton University, nella seconda metà degli anni Sessanta ha lavorato per i Bell Laboratories ed è stato assistente [...] di Ingegneria elettrica al MIT. Nel 1972 ha iniziato la carriera in DARPA (Defence Advanced Research Projects Agency), dove in breve tempo è stato nominato responsabile del progetto ARPANET. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1896 - NewYork 1954). Si formò nell'acceso clima artistico monacense come decoratore; nel 1919 si iscrisse all'Accademia di belle arti che frequentò per un solo anno, precisando [...] ben presto, attraverso diverse suggestioni da V. van Gogh, E. Munch e M. Beckmann, uno stile personale (Cava, 1922, Monaco, Städtische Galerie). La sua opera, originale sintesi di contenuti satirico-politici ...
Leggi Tutto
Studiosa di estetica (NewYork 1895 - Old Lyme, Connecticut, 1985). Ha insegnato in varie università degli USA e dal 1954 al Connecticut College. Pur risentendo l'influenza del pensiero americano contemporaneo, [...] di E. Cassirer. Contrapponendosi alle concezioni linguistiche del neo-positivismo, L. sostiene nella sua opera principale Philosophy in a new key (1942; trad. it. 1972) una più ampia concezione del simbolo, non più esclusivamente legata al piano del ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (NewYork 1920 - Santa Monica 1984). Laureatosi al Brooklyn College nel 1941, ha conseguito il PhD in matematica alla Princeton University nel 1946. Professore alla University of [...] Southern California (1965), ha dato fondamentali contributi allo studio dei processi stocastici e delle equazioni differenziali in problemi di ottimizzazione e, più in generale, di ricerca operativa, sviluppando ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Brooklyn, NewYork, 1933 - San Tacho, Messico, 2008). Annoverato tra i più grandi giallisti americani di sempre, ha pubblicato il primo romanzo nel 1960 (The Mercenaries). Da allora [...] ha scritto numerosi libri spaziando dal noir, al poliziesco (spesso a tinte hard boiled) al fantascientifico e usando diversi pseudonimi; tra i più noti R. Stark (con cui ha firmato la serie del rapinatore ...
Leggi Tutto
Sassofonista di jazz statunitense (Fort Worth 1930- NewYork 2015). Autodidatta, incise il suo primo album nel 1958, ma la piena affermazione giunse solo nei primi anni Sessanta, allorché fu considerato [...] da molti come il più importante innovatore della musica afroamericana dopo C. Parker. Il suo stile, designato con le locuzioni free jazz o free music, si configurava come composizione istantanea, nella ...
Leggi Tutto
Astronomo (Oyster Bay, NewYork, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di [...] quell'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1948). Compì importanti ricerche, alcune delle quali divenute classiche, come quelle sull'evoluzione stellare, sulle masse e densità stellari, sulle orbite ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. NewYork 1953). Dopo gli studi all'univ. di Yale e di New Orleans (città nella quale ha vissuto per un lungo periodo) ha iniziato a esporre a NewYork dalla metà degli anni Ottanta. [...] , 2006); Three prisons (2005, 2006); Eight silver prisons (2006); Monster house (2007); Vacancy (2007); The other side (2008); Intent (2009); Fair game (2010). Sue installazioni sono state esposte a NewYork, Parigi, Londra, Tokyo, Torino, Dallas. ...
Leggi Tutto
Linguista (Vilna, Polonia, 1926 - NewYork 1967). Studiò alla Columbia University, dove insegnò (1952-67) lingua, letteratura e cultura yiddish. Nella sua opera più importante (Languages in contact, 1953; [...] trad. it. 1974) analizzò i rapporti tra due lingue usate alternativamente da uno stesso parlante, elaborando alcuni concetti divenuti poi fondamentali in sociolinguistica (quali quelli di interferenza ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...