Paleontologo (Fairfield, Connecticut, 1857 - Garrison-on-Hudson, NewYork, 1935), prof. alla Columbia University di NewYork, autore di importanti ricerche sulla filogenesi di varî gruppi di Vertebrati, [...] e specialmente dei Mammiferi. Oltre a queste opere d'indagine paleontologica (The age of mammals, 1910; Men of the old stone age, 1915) e alle molte scoperte di fossili americani, scrisse volumi divulgativi ...
Leggi Tutto
Violinista statunitense (NewYork 1916 - Berlino 1999). Allievo di L. Persinger, ebbe lezioni anche da A. Busch e G. Enescu. Esordì a soli otto anni, e nel 1927 commosse il pubblico di NewYork eseguendo [...] mirabilmente, sotto la direzione di F. Busch, il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Da allora il suo nome è divenuto uno dei più famosi del concertismo internazionale. Ebbe spesso come collaboratrice ...
Leggi Tutto
Militare statunitense (Cold Spring, NewYork, 1830 - Newport, Rhode Island, 1882); prof. a West Point, partecipò alla guerra di secessione. Continuando a prestare servizio nel corpo degli ingegneri, si [...] nella valle del Mississippi e nella regione dei Grandi Laghi. Progettò il primo grande ponte metallico a travatura reticolare, del tipo che da lui prese il nome e che fu costruito nel 1851 negli USA sul fiume Trent, presso Newark (New Jersey). ...
Leggi Tutto
Dermatologo statunitense (Ballston Spa, NewYork, 1846 - NewYork 1937). Prof. (1879) allo Starling Med ical College di Columbus, poi (1904-07) alla Columbia University, descrisse nel 1902 insieme con [...] J. A. Fordyce la cosiddetta, appunto, malattia di F.-Fordyce, rara malattia cutanea, che colpisce quasi soltanto la donna ed è rappresentata da piccole papule assai pruriginose situate in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Attrice (Kirksville, Missouri, 1924 - NewYork 1987). Dopo essersi imposta fin dagli anni Quaranta sulla scena teatrale statunitense, è approdata al cinema con successo. Tra le sue memorabili interpretazioni [...] di personaggi inquieti e nevrotici ricordiamo soprattutto Summer and smoke (1961) e Sweet bird of youth (1962), tratti da testi di T. Williams, ma anche The beguiled (La notte brava del soldato Jonathan, ...
Leggi Tutto
Informatico statunitense (n. NewYork 1934). Professore emerito presso la Stanford University, è ideatore della tassonomia che porta il suo nome, con la quale i calcolatori si classificano in base al [...] numero (singolo o multiplo) di flussi, dati e istruzioni concorrenti che sono in grado di gestire. F. introdusse per primo l’idea dell’esecuzione simultanea di istruzioni multiple, che ha portato poi alle ...
Leggi Tutto
Attore (Johannesburg 1892 - NewYork 1967). Esordì come interprete shakespeariano in Inghilterra e negli USA. Nel cinema dal 1921, incarnò Sherlock Holmes in numerosi film degli anni Quaranta, ma per la [...] sua maschera sinistra e impassibile fu utilizzato più spesso nel ruolo dell'antagonista perfido: David Copperfield (1935); Anna Karenina (1935); Captain Blood (1935); Tovarich (La città è nostra, 1937); ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Mannheim, Germania, 1856 - NewYork 1946). Ambasciatore a Costantinopoli (1913-16), dopo l'intervento della Turchia nella guerra mondiale assunse la tutela degli interessi dell'Inghilterra, [...] della Francia, della Russia e poi dell'Italia; si occupò pure della protezione dei Greci e degli Armeni. Dopo una missione in Polonia (1919), fu inviato (1920) come ambasciatore in Messico; infine (1923) ...
Leggi Tutto
Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - NewYork 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), [...] passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, anticipatore di una scuola moderna del sassofono, esercitò profonda influenza sugli sviluppi del jazz (be-bop, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (Jalapa 1825 - NewYork 1889). Membro della Corte suprema (1855-57), ministro degli Esteri (1857), deputato liberale (1861-63), fu al fianco di B. P. Juárez (1863-67) [...] come ministro della Giustizia e degli Esteri. Presidente della Corte suprema (1867-72), vicepresidente della Repubblica, fu presidente provvisorio alla morte di Juárez (1872) e presidente eletto (1872-76). ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...