Pittore (Montreal 1913 - Woodstock, NewYork, 1980). Vissuto dal 1916 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Stage University di Iowa, alla Wash ington Univ. di St. Louis e alla NewYork Univ. Partecipò [...] nel 1950, attraverso una lunga riflessione sulla forma e sul colore, all'astrattismo gestuale (Disegno, 1951-52, NewYork, Museum of modern art), per tuttavia riproporre, già nei primi anni Settanta, un inquietante repertorio figurativo reso con ...
Leggi Tutto
Biologo (Boulder, Colorado, 1909 - NewYork 1975); prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di NewYork. Premio Nobel per la medicina nel [...] 1958. Nel 1941 collaborò con G. W. Beadle agli studî sulla genetica della muffa Neurospora, e contribuì alla scoperta del fatto che le sintesi delle vitamine e degli amminoacidi nella cellula vivente sono ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Newport, Rhode Island, 1916 - Nyack, NewYork, 2008); interprete di commedie musicali, ha ricoperto la parte del personaggio leale e ingenuo in numerosi film: Murder [...] in the big house (Ultima ora, 1941); Battleground (Bastogne, 1949); The Caine mutiny (1954); The last time I saw Paris (1954); The end of the affair (1955); Wives and lovers (Tra moglie e marito, 1963); ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1933 - NewYork 1970); autodidatta, studiò privatamente l'incisione con C. A. Petrucci. Dal 1955 al 1960 visse a NewYork. Dedicatosi, dopo un periodo informale, allo studio e alla [...] riproduzione fedele dei particolari di oggetti quotidiani, partecipò in modo estremamente personale al movimento pop americano, preannunciando l'iperrealismo con l'attenzione ai dettagli minuti (le trame ...
Leggi Tutto
Sassofonista statunitense (St. Joseph, Missouri, 1904 - NewYork 1969). Protagonista del jazz degli anni Venti e Trenta, si affermò in varie orchestre, fra cui quella di F. Henderson, come principale inventore [...] del linguaggio del sax tenore nel jazz classico. Tornato a NewYork nel 1939, dopo un lungo soggiorno in Europa, si distinse per il suo talento innovativo, registrando nel 1946 il brano Picasso che anticipava di venti anni la poetica delle ...
Leggi Tutto
Fisico matematico statunitense (Rochester, NewYork, 1922 - Princeton 2013). Laureatosi presso la Yale University (1942), nel 1949 ha conseguito il PhD presso la Princeton University. Prof. di fisica matematica [...] alla Yale University (1960-71) e, dal 1971, alla Princeton University. Ha dato contributi fondamentali alla teoria quantistica dei campi. In particolare ha proposto un insieme di assiomi, da lui detti ...
Leggi Tutto
Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - NewYork 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] valico detto South Pass e salì la vetta che porta il suo nome (Fremont Peak). In un secondo viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon e la Sierra ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 - NewYork 1962), tra gli esponenti più significativi dell'espressionismo astratto. Dopo un periodo di pittura oggettiva, la sua personale del 1951 [...] del colore, K. definì in modo altamente drammatico lo spazio. Ritornò in seguito al colore, valendosi della tipica struttura e del drammatico gestire che avevano caratterizzato la sua pittura in bianco e nero. Opere al Guggenheim Museum di NewYork. ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Chelsea, Mass., 1873 - NewYork 1953); prof. alla Columbia Univ., uno dei maggiori rappresentanti del neorealismo americano, al cui esordio contribuì attendendo, con E. B. Holt, [...] R. B. Perry e altri, alla pubblicazione del vol. collettivo The new realism (1912). Opere: The ways of know ing or the methods of philosophy (1925), Belief unbound, a Promethean religion for the modern world (1930), The chances of surviv ing death ( ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - NewYork 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria [...] di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di oggetti fisici, per approdare alla creazione di opere a tre dimensioni, qualificandosi come uno dei maggiori esponenti della ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...