Psichiatra e psicanalista (Vienna 1886 - NewYork 1940). Laureatosi in medicina, fin dal 1914 si accostò alla psicanalisi freudiana, pur non abbandonando la sua originaria impostazione neuropatologica. [...] su invito di A. Meyer della Johns Hopkins medical school, passò poi (1930) all'University college of medicine di NewYork, svolgendo inoltre attività clinica al Bellevue Hospital della stessa città. Negli USA si occupò in modo particolare di terapia ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Asheville, North Carolina, 1924 - NewYork 2010). Studiò al Black Mountain College e nel 1948-49 a Parigi presso lo scultore O. Zadkine. A NewYork nel 1953 ebbe modo di conoscere [...] belle arti. Tra le numerose retrospettive dedicate all'artista vanno ricordate quelle allestite presso il Solomon R. Guggenheim Museum di NewYork (1977), il Museum of Art di Houston (1994), la Galeria Metta di Madrid (2000) e la Tate Liverpool (2006 ...
Leggi Tutto
Neurobiologo statunitense (NewYork 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] di farmacologia all'Albert Einstein college of medicine di NewYork (1961-70) e presso la Yale University di New Haven (1968-83), dal 1983 è professore di neuroscienze alla Rockefeller University di NewYork.Tra il 1977 e il 1999 ha ricevuto numerosi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale statunitense (NewYork 1904 - ivi 1977). Dopo aver studiato alla School of Drama dell’Università di Yale, ha diretto diversi lavori teatrali a Broadway, per approdare [...] infine alla regia cinematografica; la sua vasta filmografia (costituita principalmente da commedie e musical) si caratterizza per gli scenari grotteschi e surreali e per l’uso di paradossi e discontinuità ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of NewYork (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; [...] si tratta di una satira della vita di Nuova Amsterdam (divenuta poi NewYork) che contiene una implicita critica alla democrazia jeffersoniana. Nel 1815 venne in Europa dove compose il suo secondo capolavoro (firmato con lo pseudonimo di Geoffrey ...
Leggi Tutto
Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - NewYork 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi [...] ben presto per il suo virtuosismo e per l'arte d'interprete, raffinata e suggestiva specialmente nel repertorio chopiniano. Quale compositore P. si affermò con due opere, una sinfonia, pagine per pianoforte ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - NewYork 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di NewYork, direttore (dal [...] 1948) dell'Economic research project. Di grande rilievo fu la sua input-output analysis, tecnica che analizza le interdipendenze tra i diversi settori produttivi e largamente diffusa come strumento di ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli. – Attore statunitense (NewYork 1915 – ivi 2014). Attore versatile e di notevole talento, formatosi alla scuola dell'Actors Studio, durante la sua lunga carriera ha sempre alternato l'attività [...] spostati (1961), L’uomo della porta accanto (1970), Pazza (1987), Il padrino - Parte III(1990), L’amore non va in vacanza (2006), NewYork, I Love You (2009) e Wall Street - Il denaro non dorme mai (2010). Nel 2011 è stato premiato con l’Oscar alla ...
Leggi Tutto
Logico e matematico statunitense (Augustów, Polonia, 1897 - NewYork 1954); prof. (1944) all'univ. di NewYork. Nel 1921 diede la prima dimostrazione della completezza sintattica del calcolo proposizionale [...] e dell'indecidibilità del calcolo dei predicati; poco dopo introdusse, indipendentemente da L. Wittgenstein, il metodo delle tavole di verità per la logica elementare, proponendo inoltre un sistema formale ...
Leggi Tutto
Regista e produttore (Vienna 1906 - NewYork 1986); attore con M. Reinhardt e direttore del Teatro della Josefstadt, dal 1936 negli USA, regista teatrale e cinematografico. Spesso anche produttore dei [...] suoi film, affrontò i generi più disparati (commedia, western, musical, kolossal, ecc.) con stile personale e soluzioni visive elaborate, sfruttando al meglio le innovazioni della tecnica (colore, cinemascope, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...