Regista cinematografico statunitense (NewYork 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] sotto la sua regia.
Vita
Dopo aver combattuto nella Seconda guerra mondiale, M. lavorò per un breve periodo al NewYork Times, mentre studiava giornalismo e letteratura alla Fordham University. Assunto nel 1950 alla CBS, diresse poi con successo ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, NewYork, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] a K. Horney e a E. Fromm, il massimo esponente della tendenza culturalista neo-freudiana negli USA. Ebbe una grande influenza nell'ambiente scientifico specie per l'idea che egli aveva del disturbo mentale ...
Leggi Tutto
Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, NewYork, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a NewYork, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il [...] ) nell'univ. di Francoforte, che abbandonò nel 1933, all'avvento del nazismo, per recarsi a NewYork, dove insegnò, fino alla morte, alla New school for social research. W. lavorò dapprima nel campo della psicologia della testimonianza, si occupò poi ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1948 – NewYork 2010). Nato in seno a una famiglia ebraica, durante la giovinezza ha simpatizzato con la causa sionista; prima di iniziare il percorso universitario a Cambridge, [...] in Storia (Cambridge ed École Normale Supérieure di Parigi) si è dedicato alla docenza (ha insegnato a Oxford e alla NewYork University) e si è fatto notare come autore di saggi e studi centrati sulla storia europea. Molti di questi forniscono una ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze cognitive statunitense (NewYork 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato [...] in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. Ideatore della microscopia confocale. Negli ultimi decenni del sec. 20° il nome di M. si è legato a un'efficace rappresentazione ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - NewYork 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] per il resto della sua vita, assumendo la cittadinanza americana nel 1943. Qui compose lavori per il Broadway Theatre di NewYork, tra cui ebbe particolare successo Street Scene (1947), musiche di scena e colonne sonore per film. Sposò la cantante e ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Yonkers, NewYork, 1926 - Tuscaloosa, Alabama, 1992). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, ha ultimato gli studi superiori alla Avon Old Farms School (Connecticut) prima di prestare [...] servizio in Francia e Germania durante la seconda guerra mondiale (dal 1944). Gli orrori del conflitto non lo hanno allontanato dalla narrativa, sua grande passione; proprio in questo periodo ha scoperto ...
Leggi Tutto
Murphy, Eddie. – Attore comico e cantante statunitense (n. NewYork 1961). È diventato familiare al grande pubblico grazie alla partecipazione allo show televisivo della NBC Saturday Night Live (1980). [...] Sul grande schermo ha esordito nel 1982 con il film 48 HRS. In trading places (Una poltrona per due, 1983), di J. Landis, al fianco di D. Aykroyd. Nel 1984 ha interpretato il suo personaggio più celebre, ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Staunton, Illinois, 1930 - NewYork 1996). Nato in una famiglia di ebrei russi con il nome Aaron Roy Weintraub, dopo un'infanzia segnata dalla perdita della madre e dal temperamento [...] assunse il cognome. Laureatosi alla Harvard University nel 1952, collaborò fin da giovane a numerosi periodici, tra cui il New Yorker, che lo accolse come redattore a partire dal 1987. Scrittore esigentissimo, diede alle stampe pochi volumi, tanto da ...
Leggi Tutto
Sociologo (Vienna 1901 - NewYork 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] famiglia, poi emigrato negli USA (1933) e titolare della cattedra di sociologia presso la Columbia University di NewYork (1940-62). I suoi contributi di ricerca riguardano essenzialmente gli effetti sociali della disoccupazione, le comunicazioni di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...