Storico e sinologo (Woltersdorf, Hannover, 1896 - NewYork 1988), collaboratore dell'Institut für Sozialforschung (1925-33) e della Columbia University (1934-47), prof. di storia della Cina nell'univ. [...] di Washington (1947-66). Tra le opere principali: Sun Yat-sen (1927), Wirtschaft und Gesellschaft Chinas (1931), Oriental despotism (1957; trad. it. 1968). In quest'ultima opera W. ha avanzato la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Petroviči, Russia, 1920 - NewYork 1992). Trasferitosi negli USA fin dalla prima infanzia, ne ottenne la cittadinanza nel 1928. Prof. (dal 1979) di biochimica presso l'univ. di [...] Boston, deve la sua notorietà a numerosi romanzi e racconti di fantascienza e a volumi di buona divulgazione scientifica. Tra la sua vastissima produzione, in gran parte tradotta anche in italiano: I, ...
Leggi Tutto
Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, NewYork, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, NewYork. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] gli studî sulla carica anomala di un elettroscopio, iniziati da A. Gockel, poté stabilire, nel 1911, con ascensioni in pallone fino a 5300 m di altezza, che il fenomeno persisteva identico di giorno e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Malba, NewYork, 1930 - Los Angeles 2002). Esordì nel 1957 con The young stranger (Colpevole innocente), che rivelava solide doti narrative, non senza risvolti di [...] acuta analisi sociale. Eclettico nelle scelte e vigoroso nello stile, F. passò poi da un genere all'altro, ora mostrando profondità nei ritratti psicologici e nelle descrizioni d'ambiente, ora limitandosi ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina (South Kingstone, Rhode Island, 1749 - NewYork 1858). Nominato commodoro nel 1841, comandò le forze navali statunitensi nella guerra col Messico (1846-48). Nel 1852 fu posto a capo [...] di una spedizione navale in Giappone, col compito di indurre il governo dello shōgun a instaurare relazioni diplomatiche e commerciali con gli USA. Giunto con quattro navi da guerra nel porto di Uraga ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Philadelphia 1894 - NewYork 1964). Nel 1910 cominciò a studiare pittura con R. Henri, guida e portavoce dei nuovi realisti. Ma nel 1913, l'Armory Show e poi le mostre di Picasso, [...] alle realizzazioni del dopoguerra (Rapt at Rappaport's, 1952, Hirshhorn Museum, Washington; The Paris Bit, 1959, Whitney Museum, NewYork), D. rappresenta un nesso di continuità tra la prima avanguardia e le ricerche americane del secondo dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - NewYork 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] dagli anni Dieci (The NewYork hat, 1912, e Intolerance, 1916, di D. W. Griffith), specializzandosi in dialoghi e situazioni brillanti. Divenuta famosa nel 1925 con il romanzo Gentlemen prefers blondes (da cui furono tratti due film omonimi nel 1926 ...
Leggi Tutto
Yellen, Janet. – Economista statunitense (n. NewYork 1946). Docente di economia presso le università di Harvard, London School of Economics e Berkeley, capo del consiglio degli economisti della Casa [...] Bianca (1997-99), nel 2014 - prima donna a ricoprire l'incarico nella storia degli Stati Uniti - ha assunto la carica di presidente del Federal reserve system succedendo a B. Bernanke, dopo esserne stata ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - NewYork 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di NewYork. Intrapresa la carriera direttoriale [...] a Filadelfia diresse la prima del Console di Menotti, con cui collaborò alla direzione del NewYork city center (1950-55); poi, dal 1958, fu per varî anni direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto. Affermatosi in campo internazionale ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico statunitense (NewYork 1894 - ivi 1964); autore di commedie (The front page, 1928; Twentieth century, 1934; A flag is born, 1946) e di opere narrative (A Jew in love, [...] 1930), tentò con Ch. McArthur di realizzare a NewYork film d'autore: Crime with out passion (1934); Once in a blue moon (1935); The scoundrel (1935); Soak the rich (1936). Fallita l'iniziativa, si dedicò definitivamente alla sceneggiatura per i più ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...