MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Dictionary of scientific biography, a cura di C.C. Gillespie, IX, NewYork 1974, pp. 531-534; N. Morello, La macchina della Terra. Teorie a history of the evolution of thought from the earliest times to plate tectonics, Boulder (CO) 2003, adindicem. ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] di vini fallì; l’annuncio della bancarotta comparve sul Times il 21 febbraio 1820.
Il 30 ottobre 1819 Viotti catalogue of his works, NewYork 1985; Id., From Vivaldi to V.: a history of the early classical violin concerto, NewYork 1992; S. McVeigh, ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] VII sec. (Per altri manoscritti di Dioscuride, v. dioscuride).
7. Esopo: NewYork, Pierpont Morgan Library, n. 397; Parigi, Bibl. Nat. ms. lat. Middleton, Illuminated Mss. in Classical and Medieval Times, Cambridge 1892; G. Thiele, De Antiquorum ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Firenze 2005; J. Goodstein, The V. chronicles: the life and times of an extraordinary mathematician, Providence (R.I.) 2007; S. Coen The migration of ideas, a cura di R. Scazzieri -R. Simili, NewYork 2008, pp. 123-150; G. Paoloni, “Senza il peso del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Sontag la parte di Desdemona (il critico del Times la paragonò all’attore Edmund Kean); diede recite e 1862, pp. 125-139 et passim; E.C. Clayton, Queens of song, NewYork 1865, pp. 246-266 etpassim; G. Pacini, Le mie memorie artistiche, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] Period, in F. R. Allchin, N. Hammond (ed.), The Archaeology of Afghanistan from Earliest Times to the Timurid Period, Londra-NewYork-San Francisco 1978, passim; W. Ball, Archaeological Gazetteer of Afghanistan .- Catalogue des sites archéologiques ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] con articoli di crittografia e grafologia. Ma è un uomo ambizioso e inquieto. Nel 1844 va a vivere a NewYork, dove lavora per il "Sunday Times" e quello che segue è il suo annus mirabilis. Pubblica Il corvo (The Raven, 1845) sulla "American Review ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] Period, in F. R. Allchin, N. Hammond (ed.), The Archaeology of Afghanistan from Earliest Times to the Timurid Period, Londra-NewYork-San Francisco 1978, passim; W. Ball, Archaeological Gazetteer of Afghanistan: Catalogue des sites archéologiques d ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] in The librettos of Handel’s Operas, a cura di E.T. Harris, NewYork 1989, I-XIII, ed editi criticamente (fino al 1725) in I libretti italiani a Londra: J. Purves, Lord Steers Sembuck, in The Times literary supplement, 1932, n. 1596, p. 607. Sull’ ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] world, without making any exception whatever" (The New Grove Dictionary).
Nello stesso periodo il C., che bibl.); J. S. Sainsbury, A Dict. of Musicians from theearliest times, I, NewYork 1966, pp. 177 ss. (per Michele); Encicl. della Musica Rizzoli ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...