INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] Asia: the Biological Anthropology of India, Pakistan and Nepal, NewYork 1984, pp. 77-90; J. M. Kenoyer, Aquisgrana 1987; E. C. L. During Caspers, Magic Hunting Practices in Harappan Times, in K. Frifelt, P. Sørensen (ed.), SAA 1985, Londra 1989, pp ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] Boringhieri, 1992).
c. geertz, The interpretation of cultures, NewYork, Basic Books, 1973 (trad. it. Bologna, Il Histoire de Lynx, Paris, Plon, 1991.
c. lowwitz, Decadence in times of globalization, "Cultural Anthropology", 1994, 9, 2, pp. 257-67. ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] J. Metcalf, Amer. writers and compil. of sacred music. NewYork 1925, pp. 199-205(per Philip Anthony); A. Orbetello (per Domenico); J. S. Salisbury, A Dict. of Musicians from the earliest times, I, pp. 177 ss.; Enc. d. Spettacolo, III, coll. 1519-22 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] of Man, London 1863; J. Lubbock, Pre-Historic Times, as Illustrated by Ancient Remains and the Manner and Customs D. Price (edd.), The Interpretation of Archaeological Spatial Patterning, NewYork 1991, pp. 221-56; G. Leonardi (ed.), Processi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] che a fine ottobre, riprendendo una proposta del Times, aveva suggerito la costituzione di "una fronte , passim; R. Lansing, The peace negotiations. A personal narrative, Boston-NewYork 1921, passim; G. Salvemini, Dal Patto di Londra alla Pace di ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] . Allen, Celtic Art in Pagan and Christian Times, London 1904; B. Salin, Die altgermanische II, London 1975-1978; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, NewYork 1977; G. Adcock, The Theory of Interlace and Interlace Types in Anglian ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] Ubiquitous Glass Inlays, Part II, in Bulletin of the Egyptological Seminar ( NewYork), V, 1983, p. 9 ss.; A. Kaczmarczyk, R. E Survey of Egyptian Faience from Predynastic to Roman Times, Warminster 1983. - Mediterraneo orientale: E. Vermeule ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] diritti civili e politici e all’art. 10 della Convenzione di NewYork sui diritti del fanciullo.
I lavoratori migranti regolari o irregolari sono Sovereignty, Migration and the Rule of Law in Global Times, in Modern Law Review, 2004, 588 ss.; Global ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] Dictionary of scientific biography, ed. Ch.C. Gillispie, 14° vol., NewYork 1976, ad vocem.
J.L. Heilbron, Electricity in the 17th 11, nr. monografico.
Nuova voltiana. Studies on Volta and his times, ed. F. Bevilacqua, L. Fregonese, 5 voll., Milano ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] . Klemm, Peter of Abano, in Aristotle’s Problemata in different times and tongues, a cura di P. De Leemans - M. Goyens Peter of Abano, in Id., A history of magic and experimental science, NewYork 1923-58, II, pp. 874-947; B. Nardi, Intorno alle ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...