CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] artist and the economist: why the twain must meet, in "The times. Higher education supplement", February 18, 1983.
Grampp, W. D., Pricing the priceless art, artist and economics, NewYork: Basic Books, 1989.
Grampp, W. D., Rent-seeking in art policy ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 1918).
Herzl, Th., The complete diaries (a cura di R. Patai), NewYork 1960.
Herzl, Th., Nordau, M., Sokolow, N., Weizmann, Ch., Il possibile soltanto in Palestina, e nel 1840 il ‟Times" aveva pubblicato un memorandum sul ritorno degli Ebrei in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] stato usato per abbattere un jumbo in volo da Dallas a NewYork? Ovviamente, in questi casi ci si troverebbe di fronte a periodo di tre anni.
A metà dell'ottobre del 1977 il ‟Times" di Londra riferì che la Giunta aveva istituito un quartier generale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Aston, William G., Nihongi. Chronicles of Japan from the earliest times to A.D. 697, translated from the original Chinese and of the mathematical sciences, edited by Ivor Grattan-Guinness, London-NewYork, Routledge, 1994, 2 v.
Lam Lay Yong 1986: Lam ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Times, Manchester 1933.
Koloff, E., Rembrandt nach neuen Aktenstücken und Gesichtspunkten geschildert, in Raumers / Historisches Taschenbuch, Leipzig 1854.
Kostof, S. (a cura di), The architect: chapters in the history of the profession, NewYork ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Tübingen 1930, pp. 423-564.
T.G. Jalland, The Life and Times of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone il XXXII (ripubblicato in Id., Scritti minori, I, ivi-Parigi-Tournai-NewYork 1959, pp. 431-40).
G. Hudon, La perfection chrétienne ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , Anc. Painting from the Earliest Times to the Period of Christian Art, New Haven 1929; G. Méautis, Les Chefs-d'Oeuvre de la Peinture Grecque, Parigi 1939; G. M. A. Richter, Greek Painting, NewYork 1944; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Trevor I., A short history of technology from the earliest times to A.D. 1900, Oxford, Clarendon, 1960.
Hill, Donald R., Islamic technology. An illustrated history, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press; Paris, Unesco, 1986.
Holmyard 1925: ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] sulla musica avanzate da alcuni giornali, il Times del 23 giugno. si espresse in termini assai Londra, Firenze 1945; A. Einstein, V. B., in Music in the Romantic Era, NewYork 1947, pp. 264-268; F. Schlitzer, Cimeli belliniani, in T. Traetta-L. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Edinburgh 1890, pp. 209-449 (tr. it.: Confessioni di un mangiatore d'oppio, Milano 1973).
Feiffer, G., NewYork: a lesson for the world, in ‟Sunday times", marzo 1973, n. 10, pp. 17-41.
Fenichel, O., Drug addiction, in The psychoanalytical theory of ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...