Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (NewYork) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] Hal Ashby ha vinto nel 1978 il Festival di Cannes e l'anno seguente giovane cowboy texano che, giunto a NewYork convinto di fare soldi come gigolò, The champ (1979; Il campione), remake dell'omonimo film del 1931 di King Vidor; l'emozionante Runaway ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo francese (n. NewYork 1947). Attratto dalla tradizione musicale e teatrale barocca, sul finire degli anni Settanta ha fondato la compagnia Théâtre de la Sapience, per poi imporsi [...] Affermato saggista (Poétique du cinématographe, 2009) e romanziere (La communauté universelle, 2011), insegna presso La Fémis (nota scuola di cinema parigina). Nel 2011 il cinema di G. è stato protagonista della sezione Onde al Torino FilmFestival. ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] ) ‒ che ottenne la Palma d'oro al Festival di Cannes ‒, Mr. Arkadin (1955; Rapporto Tornato negli Stati Uniti, a NewYork, seguì la troupe di Katharine Cornell e falsificazione, tema presente in tutti i suoi film precedenti e al centro di F for fake ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] a una novella di I. Calvino (nel film L'amore difficile, 1962), di cui il un anno e portato in tournée, nel 1964, a NewYork e Buenos Aires, con Lea Massari, Bice Valori e per la migliore opera prima al XXIV Festival di Cannes e due Nastri d'argento ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] al cinema e fu art director di film quali Ulisse di M. Camerini (1954), . Giani, Mostra di G. C. a NewYork (Sagittaria Art Gallery, catal.), Roma 1957; La 22-28; G. Poli, Mostra del trentennio del festival 1934-64 (catal.), Venezia 1964, pp. 21, ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] . Inoltre le sue marionette furono scritturate per il film I am Suzanne (di Rowland V. Lee, la compagnia riuscì a imbarcarsi da NewYork verso il Brasile, grazie all’aiuto il Nucleo fu invitato al XXI Festival della musica contemporanea, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] del 1962 vinto al Festival di Cannes per Long day film.
Bibliografia
G. Mason, Katharine the Great, in "Films and filming", August 1956.
R. Tozzi, Katharine Hepburn, in "Films in review", December 1957.
R. Newquist, A special kind of magic, NewYork ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ) di Edward Dmytryk in cui impersonò con vigore un’italiana emigrata a NewYork, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del 1950, il film fu accolto con lodi e ovazioni per Padovani, tanto che fu presa ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a NewYork il 28 [...] p. 74).
I suoi primi film assumono una piega intimista, riflettendo autobiograficamente una sorta di rimpianto per uno spazio interiore perduto: in A tree grows in Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di NewYork, è il silenzio che ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] la Legione d'onore, premi in vari festival, Emmy e Golden Globe, lauree honoris . Che resta di grande valore anche in altri film non diretti da O.: basti pensare ai ruoli da Tanitch, Olivier: the complete career, NewYork 1985.
P.S. Donaldson, Olivier ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....